Gli studenti ascolani in visita al Senato

Gli studenti ascolani in visita al Senato

L'iniziativa si collega al progetto “Le istituzioni tornano a scuola"

acquisite nell’ambito dell’attività didattica con il concreto funzionamento del Senato.
E’ l’opportunità offerta ai ragazzi delle classi dell’ultimo biennio delle scuole medie superiori, dal progetto “Un giorno in Senato”.
Il Senato della Repubblica, per avvicinare sempre più il mondo della scuola alle Istituzioni parlamentari, ha attivato, nell'anno scolastico 2008/2009, degli incontri periodici di studio e di formazione con classi dell'ultimo biennio delle scuole medie superiori, i quali si articoleranno presso tre diversi Palazzi del Senato: Palazzo delle Coppelle, Palazzo della Minerva, complesso Palazzo Carpegna - Palazzo Madama.
Le classi coinvolte, costituite con non più di 25 partecipanti, sono, come già accennato, quelle dell'ultimo biennio delle scuole medie superiori, le quali abbiano affrontato studi sul nostro sistema costituzionale, elaborato un progetto formativo su un tema relativo al sistema istituzionale o all'attualità politico-parlamentare ed abbiano, altresì, elaborato un disegno di legge, accompagnato da una relazione introduttiva e suddiviso in articoli, sul tema trattato nel progetto stesso.  
Le giornate di formazione, dovranno essere sostenute da una specifica attività di informazione/formazione che valorizzi il lavoro scolastico già svolto e lo integri opportunamente anche mediante l'utilizzo degli strumenti informativi e conoscitivi offerti dal Senato, in modo da favorire lo svolgimento di future attività di ricerca individuali e collettive.
 “L’iniziativa – ha detto l’assessore Gianni Silvestri – che ha avuto negli anni scorsi una notevole rilevanza con la partecipazione di diversi Istituti scolastici, rappresenta una ulteriore tappa di avvicinamento al “palazzo” da parte della prossima classe dirigente e si collega al progetto “Le istituzioni tornano a scuola” che ha lo scopo quello di avvicinare le nuove generazioni alle istituzioni. Nel caso specifico il Senato è sicuramente un punto di riferimento importante dal punto di vista legislativo e politico. Inoltre offre la possibilità di visitare numerose sale di palazzo Madama, la biblioteca del Senato e incontrare gli stessi senatori ai quali rivolgere domande”.