Studenti a scuola di biologia marina

Studenti a scuola di biologia marina

Obiettivo è fornire ai ragazzi nozioni basilari di conoscenza dell’ecosistema marino

con la Scuola Blu di Martinsicuro, è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e consiste nel fornire nozioni basilari di conoscenza dell’ecosistema marino, biologia marina e pratica della disciplina subacquea, anche in relazione alla prossima nascita  del “Parco Marino del Piceno” .
“Si tratta -  ha commentato  l’assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni  Silvestri – di un progetto sicuramente innovativo che presentiamo per la prima volta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Rappresenta una importante opportunità perché grazie alla presenza di biologi marini, docenti ed istruttori sub qualificati, i ragazzi potranno acquisire nozioni basilari di biologia marina unendo la teoria alla pratica”.
L’obiettivo del progetto, infatti, consiste nel fornire ai ragazzi nozioni basilari di conoscenza dell’ecosistema marino (anche in relazione alle nostre coste e ai progetti e agli studi  che si  stanno realizzando in concomitanza della nascita del Parco Marino del Piceno), rudimenti di biologia marina per l’identificazione dei pesci e delle loro specie no solo per quelli presenti in Adriatico ed infine favorire una conoscenza più approfondita della disciplina subacquea attraverso nozioni di fisica e fisiologia applicate a questo sport e la possibilità di effettuare una prova pratica delle attrezzature sub in un ambiente protetto e totalmente sicuro qual è quello della piscina.
Dopo una fase di presentazione dell’iniziativa presso gli istituti scolastici, che si concluderà nel prossimo  mese di gennaio, nel periodo tra febbraio ed aprile 2009, nelle giornate di sabato, gli studenti che aderiranno all’iniziativa, saranno divisi in gruppi di 20/25 elementi ed avviati alle attività previste. Verranno  trasportati con autobus al biotopo di Martinsicuro dove docenti della Scuola Blu daranno  loro alcune nozioni sull’ecosistema marino e costiero, quindi verranno portati nella  sede di questa specialissima scuola dove un biologo  marino, nell’aula didattica, terrà una breve lezione sulla biologia e la fauna marina presente sulle nostre coste. Infine, in tarda mattinata, i ragazzi verranno portati presso la piscina della Flipper Acquasport a Colli del Tronto, dove istruttori qualificati terranno una breve lezione teorica riguardante nozioni di fisica e fisiologia collegate alla subacquea e sulle  tecniche di immersione. Al termine gli stessi istruttori faranno provare in acqua ai ragazzi le  attrezzature subacquee presso la piscina.
Il progetto si concluderà con un convegno che vedrà la partecipazione di biologi marini, docenti di Scuola Blu, istruttori subacquei e personalità del mondo dello spettacolo, della subacquea e dell’apnea.