Il progetto si inserisce allinterno di quello più ampio delle Cucine tipiche locali del Piceno
Petritoli è una delle più interessanti novità emerse, negli ultimi anni, a corollario del movimento enogastronomico Piceno. Numerosi ed apprezzati sono stati gli eventi voluti per riscoprire e sperimentare, dal punto di vista culinario, numerose specie autoctone.
Il Circuito quest’anno ha conosciuto un ulteriore e significativo momento di diffusione grazie alla presenza all’importante kermesse del Salone del Gusto di Torino.
Nel contesto dello spazio dedicato alla Provincia di Ascoli Piceno, stand regionale, domenica 26 ottobre ha avuto luogo la presentazione dell’iniziativa curata da Noris Rocchi, coordinatore del progetto “Chi Mangia la Foglia”. Presentati i piatti maggiormente caratterizzanti il movimento, frutto dell’esperienza maturata nei vari appuntamenti gastronomici tenutisi sul territorio nel corso degli anni: hanno a captare l’interesse dei moltissimi visitatori piatti di assoluta suggestione come il coniglio in porchetta, il salame Montefiore all’erba Luigia, le erbe trovate in crostino, il ciambellotto alla menta.
La cucina delle erbe spontanee, accompagnata per questa esperienza torinese da una delegazione di amministratori e di simpatizzanti, si inserisce all’interno di quello più ampio delle ‘Cucine tipiche locali del Piceno’ coordinato e promosso dalla provincia di Ascoli. La partecipazione al Salone del Gusto è stata peraltro propizia per tenere a battesimo il neonato circuito della cucina degli orti dei comuni di Massignano, S.Elpidio a Mare e Spinetoli.