A marzo serata al Ventidio in collaborazione con l'Avis
ripropone il progetto “I miei racconti – Libere ispirazioni tra fantasia, realtà e tradizioni”.
Il progetto che si rivolge agli alunni delle scuole primarie e secondarie di 1° grado, è legato alla ricerca storica locale e alla libera interpretazione della realtà fino alla fantasia.
“Utilizzando queste linee tematiche – ha ricordato l’assessore Gianni Silvestri – abbiamo voluto confermare uno spazio creativo attraverso il quale i ragazzi hanno potuto e potranno ancora trovare ulteriori incentivi nella ricerca, dove l’immaginazione e l’originalità siano fortemente presenti”.
I ragazzi interessati al progetto, possono partecipare inviando, tramite i rispetti Istituti, entro sabato 17 gennaio 2009 un loro racconto fantastico o una libera interpretazione di racconti popolari tramandati oralmente e che appartengono al loro spazio esistenziale, nonché poesie. Naturalmente tutte le storie dovranno essere inedite ed originali.
Il testo del racconto dovrà avere una lunghezza massima pari a quattro pagine di foglio dattiloscritto formato A4, testo carattere dimensione 10 (per ridurre i tempi tecnici di realizzazione tipografica, gli interessati sono invitati a produrre i documenti salvati e consegnati su floppy in formato word).
Tutti i racconti dovranno essere spediti in busta chiusa con la seguente dicitura: progetto “I miei racconti” – Libere ispirazioni tra fantasia, realtà e tradizioni. Gli elaborati dovranno essere indirizzati all’assessorato alla Pubblica Istruzione in via Giusti n. 1 (tel. 0736/298558).
“Scopo di questa iniziativa, – ha commentato l’assessore Gianni Silvestri - è un viaggio alla riscoperta delle nostre migliori tradizioni culturali. Un viaggio nella poesia, un viaggio nella fantasia. L’esperienza degli anni scorsi ci ha dimostrato quanto grande sia la voglia dei giovani ascolani di confrontarsi con la scrittura, dimostrando uno spiccato ed innato amore per le tradizioni culturali cittadine ed una grande voglia di calarsi nel magico mondo della poesia”.
Una particolare attenzione verrà posta quest’anno alla poesia grazie alla prof.ssa Franca Maroni del “Centro Poesia Marche” che darà un sostegno concreto sull’importanza della poesia e sulla composizione, costituendo veri e propri laboratori poetici rivolti ad insegnanti delle scuole Primarie e Medie, interessati ad un lavoro di ricerca sull’origine e sulla funzione della poesia.
Quest’anno, in occasione del settantennale dell’Avis comunale, l’assessorato alla Pubblica Istruzione in collaborazione con la sezione dell’Avis comunale ha definito alcuni appuntamenti che culmineranno in una serata speciale, presumibilmente nel prossimo mese di marzo, presso il teatro Ventidio Basso mentre il progetto si arricchisce di un ulteriore argomento: la donazione, a cui sarà riservata una sezione speciale.