In programma numerose degustazioni a base di prodotti piceni deccellenza
La manifestazione, organizzata ogni due anni nell’area espositiva del Lingotto Fiere da Slow Food, dalla Regione Piemonte e dal Comune di Torino, è oggi uno dei maggiori eventi del settore enogastronomico a livello internazionale proponendo il cibo, anzi i cibi, come espressione di cultura e di identità da rispettare, difendere e valorizzare. Di qui l’attenzione a temi come biodiversità ed educazione alimentare.
All’interno dell’area riservata alla nostra Provincia sono in programma numerose degustazioni a base di prodotti piceni d’eccellenza. Il fitto programma prende il via oggi con la degustazione di vini locali che si ripeteranno tutti i giorni con l’aiuto dei sommelier regionali. Nel pomeriggio si potranno assaporare le confetture picene con i formaggi di “Cheese for peace” e alle 17 spetterà alla “Dolcezza del vino cotto” mettere in evidenza, seppur tenendo conto delle rispettive tradizioni, i legami tra la provincia di Ascoli Piceno e quella di Macerata nella produzione di questa varietà di vino, sempre più conosciuta ed apprezzata.
Intenso il programma di degustazioni previste per la giornata di sabato 25 ottobre, che prenderà il via alle 11 con la degustazione dell’oliva tenera ascolana nell’ambito del progetto “OTA - Oliva Tenera Ascolana” realizzato dall’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Ascoli Piceno e dall’Istituto Tecnico Agrario “C. Ulpiani” in cofinanziamento con la Fondazione Carisap. A seguire ci sarà la degustazione dei maccheroncini di Campofilone al ragù a cura dell’associazione dei produttori della specialità. Quindi, ancora protagonista la “tenera ascolana” che verrà presentata nelle versioni in salamoia e farcita ad opera del Consorzio per la tutela dell’oliva ascolana D.O.P.. La giornata si chiuderà con la degustazione gli oli piceni, in particolare i monovarietali di tenera ascolana di Piantone di Falerone e di Sargano, curata dai tecnici dell’ASSAM.
Domenica 26 ottobre, dalle 13 sarà il “Circuito delle cucine tipiche” ad essere protagonista con il “Circuito della cucina delle rbe spontanee”, degustazione dei piatti a base di erbe accompagnati da vini piceni. L’iniziativa è curata dal comune di Monte San Pietrangeli e degli altri Comuni aderenti al circuito.
Tutte le giornate torinesi saranno inoltre caratterizzate dalle degustazioni di un altro famoso prodotto del territorio, l’anisetta Meletti.