Minori e internet, per non cadere nella rete

Minori e internet, per non cadere nella rete

Progetto dell'assessorato alla Pubblica Istruzione di Ascoli

uso corretto di Internet, dopo le  positive esperienze registrate in questi tre anni, con incontri nelle  scuole con studenti e famiglie, quest’anno si dedicherà  principalmente ad approfondimenti tecnici ed organizzativi per contrastare i pericoli siti nella rete Internet senza tralasciare, però, momenti di  riflessione con i soggetti  interessati.
“Non c’è giorno – dice l’assessore Gianni Silvestri – che non veniamo informati su un nuovo utilizzo distorto di Internet. Non si può negare, infatti,  che nella Rete, frequentata ormai da milioni di persone ogni giorno, ci sono anche cose negative, assolutamente da evitare ai nostri figli. Ma così come recita il detto “fa più rumore un albero che cade di mille che crescono” non possiamo sottacere gli aspetti positivi di Internet che a volte finiscono per passare sotto tono. In Internet le cose buone sono di gran lunga più numerose di quelle cattive”.
I pericoli in Internet ci sono, ecco perché bisogna evitarli, non ignorarli.
Per questo è nato il progetto “Per non cadere nella rete …. navigate  a vista”, una breve serie di incontri-dibattito con i genitori e i docenti delle scuole primarie e secondarie di 1° grado del Comune incentrati sulla problematica “Minori e Internet, analisi dei rischi e misure di protezione nell’utilizzo della strumentazione informatica e telematica”.
Anche per questa quarta edizione, quindi, il sociologo, il consulente informativo e il responsabile del Nucleo regionale di Polizia Postale si incontreranno presso gli Istituti scolastici con i ragazzi, le famiglie e gli insegnanti per affrontare le  problematiche che la navigazione nella rete Internet riserva anche ai  più  esperti.
Intanto, la sintesi del lavoro prodotto in questi anni, è stato raccolto in una pubblicazione che verrà distribuita alle scuole che hanno aderito al progetto e presentata ufficialmente sabato 8 novembre, alle ore 10.00, presso  la sala della Ragione del palazzo dei capitani del Popolo, alla presenza, oltre che dei  relatori del progetto, anche del Sottosegretario alla Pubblica Istruzione, Ricerca ed Università, on. Giuseppe Pizza.