Napolitano premia gli studenti del Licini

Napolitano premia gli studenti del Licini

Gli ascolani hanno ricevuto la menzione d'onore per la sezione dedicata alle scuole superiori

del concorso “Immagini per la Terra” al quale hanno partecipato anche gli studenti dell’Istituto d’Arte “O. Licini” di Ascoli Piceno che hanno ricevuto la menzione d'onore per la sezione dedicata alle scuole superiori. Il concorso, aperto a tutte le scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado, ha coinvolto oltre 30.000 studenti e i loro insegnanti.
Ai giovani studenti era stato chiesto di inviare un lavoro a conclusione di un percorso scolastico multidisciplinare di studio e ricerca su un tema ambientale. Si è cercato di incoraggiare l'uso di uno stile giornalistico per offrire ai ragazzi l'occasione di vivere il mondo dei mass media e dell'informazione nel ruolo di protagonisti e non solo di spettatori passivi. La giuria ha scelto i vincitori, ma ha ravvisato in ognuno dei lavori pervenuti ben riconoscibile l'impegno, l'estro e la preparazione degli studenti. Giornalini, telegiornali, Dvd, fumetti, cartelloni, e persino un giallo ecologico: punti di vista e stili originali, portatori di valori etici e ambientali, ma anche documenti e fotografie che rappresentano uno stato dell'ambiente preoccupante.
I giovani dell’ISDA premiati sono gli studenti: Matteo Trevisti, Alessio Cannella, Maria Di Cesare e Daniela Iacovoni, tutti provenienti dalla sezione sperimentale “Michelangelo” di immagine fotografica, filmica e televisiva. Gli allievi, che hanno lavorato sotto il coordinamento dei professori Marcello Lucadei, Argeo Polloni, Cinzia Vagnoni e Manlio Piattoni, sono stati premiati per aver realizzato audiovisivi, cortometraggi e fotografie sui terribili incendi che, nell’estate del 2007 distrussero una grande quantità di patrimonio boschivo del Piceno.
All’Importante cerimonia hanno preso parte anche il Ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo, il premio nobel Rita Levi Montalcini, Presidente onorario di Green Cross Italia, il Senatore Guido Pollice e Alfredo Diana, Presidente della Consulta nazionale per le Foreste ed il Legno. In rappresentanza dell’Amministrazione Provinciale era presente l’Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione Olimpia Gobbi.