Europass, oggi la consegna dei passaporti

Europass, oggi la consegna dei passaporti

I corsi promossi dalle Province di Ascoli e Macerata in collaborazione con l’Eurocentro

conseguiti nell’ambito dei progetti comunitari “Leonardo da Vinci” realizzatisi a cavallo tra il 2007 e i primi mesi del 2008. I corsi, promossi dalle Province di Ascoli e Macerata in collaborazione con l’“Eurocentro”, erano: l’“Eustage II”, rivolto agli studenti delle scuole secondarie superiori (70 borse con un tirocinio di 3 settimane), “University meets Job III” (6 borse e tre mesi di durata), destinato agli studenti universitari ed “European Work Training III” (17 borse dalla durata di 3 mesi) riservato a giovani diplomati e laureati disoccupati.
A consegnare gli attestati ai giovani presenti (alcuni erano assenti in quanto hanno trovato lavoro all’estero) sono stati il presidente dell’Amministrazione provinciale Massimo Rossi, il vicepresidente e assessore alla formazione professionale Emidio Mandozzi e il dirigente del Servizio Formazione professionale Maurilio Cestarelli che ha svolto una dettagliata relazione sul progetto formativo.
Significative sono state le testimonianze dei ragazzi che, all’unisono, hanno evidenziato non solo l’alta valenza dell’esperienze vissute (alcune anche in Paesi ancora non molto conosciuti come la Finlandia) ma anche il bagaglio di competenze e di strumenti acquisiti.
Al termine dell’incontro si è tenuta infine la consegna dell’“Europass-Mobility”, il documento che certifica il lavoro svolto e le competenze acquisite durante gli stage all’estero. Come ha sottolineato il dirigente Cestarelli, “si tratta di un certificato importante che potrà essere speso dai ragazzi nel mondo dell’istruzione o del lavoro, a seconda della condizione di studente o di lavoratore”.
“Questa bellissima iniziativa intende rendere i giovani più sicuri e consapevoli dei propri mezzi e favorisce nel contempo il loro ingresso nel mondo del lavoro con maggiori conoscenze e maggiori competenze - ha ribadito il presidente Rossi – oggi è essenziale puntare sempre di più sulla conoscenza, sulla ricerca e sull’intelligenza non in maniera formale ma bensì in modo diretto ed innovativo”.  “La Provincia è da sempre vicina alla crescita culturale e professionale dei giovani del proprio territorio in una prospettiva di formazione e di orientamento - ha dichiarato l’assessore Mandozzi – vorrei inoltre rivolgere un sincero ringraziamento agli insegnanti e ai genitori che sono stati fondamentali in questa grande esperienza di vita”.