Rossi: «Orgogliosi dell'attenzione data al nostro modello produittivo sostenibile»
il crollo delle Torri Gemelle per favorire il reinserimento lavorativo di quanti furono colpiti da quella tragedia, si è conclusa ieri con l’incontro, a palazzo San Filippo, con il presidente della Provincia Massimo Rossi.
Dopo 10 giorni intensi vissuti a contatto con le nostre aziende agricole e vitivinicole e con gli operatori gastronomici e turistici del territorio, obiettivo di quest’ultimo impegno era di valutare gli sviluppi del progetto portato avanti in collaborazione con l’Azienda Speciale della Camera di Commercio “Piceno Promozione” ed avviato nel marzo del 2007, quando il presidente Rossi si recò nella metropoli newyorkese per illustrare le eccellenze del Piceno.
Dall’incontro sono emerse alcune importanti progettualità, quali, ad esempio, l’introduzione di piatti tipici del Piceno all’interno dei menù del ristorante etnico “Colors”sito a Manhattan, nel cuore della grande mela, l’esportazione di eccellenze della “Filiera Corta” e l’avvio di corsi di formazione gestiti da esperti ed operatori del nostro territorio. Altra possibile prospettiva, l’apertura, con la collaborazione e l’intervento di imprenditori e tecnici del settore piceni, di un nuovo ristorante a New York dedicato esclusivamente a piatti preparati con alimenti biologici.
«E’ significativo che una delegazione di New York voglia conoscere da vicino le nostre proposte alimentari, gli stili di vita e l’organizzazione produttiva delle nostre filiere agricole - ha dichiarato il presidente Rossi – questo interesse rende, infatti, la nostra comunità locale più consapevole ed orgogliosa delle straordinarie risorse del territorio e delle potenzialità di un modello culturale e produttivo sostenibile ed etico che viene guardato con grande attenzione anche oltreoceano».
Al summit di palazzo S. Filippo hanno partecipato i componenti della delegazione: Michelle Hughes, coordinatrice del progetto “Sviluppo di nuovi agricoltori di Greenmarket”, Sarah Khan, esperta di corretta alimentazione, Rekha Eanni, general manager di ROC-NY, Christopher Faulkner, chef di “Colors”, il ristorante gestito da ROC-NY. Erano anche presenti il dirigente del Servizio Internazionalizzazione e Politiche Comunitarie della Provincia Giampaolo Paoletti, la direttrice di “Piceno Promozione” Laura Melloni, i funzionari dell’Ente Egea Latini, Alessandra Cipollini, Lara Celani, gli imprenditori Chiara Castelli di Villa Cicchi e Paolo Beretta dell’Azienda Fiorano e Alessandro Villa, segretario della Camera di Commercio italiana a Brastislava, a dimostrazione dell’intento di costruire una rete internazionale basata sulle pratiche agricole d’eccellenza e sul biologico.Al summit di palazzo S. Filippo hanno partecipato i componenti della delegazione: Michelle Hughes, coordinatrice del progetto “Sviluppo di nuovi agricoltori di Greenmarket”, Sarah Khan, esperta di corretta alimentazione, Rekha Eanni, general manager di ROC-NY, Christopher Faulkner, chef di “Colors”, il ristorante gestito da ROC-NY. Erano anche presenti il dirigente del Servizio Internazionalizzazione e Politiche Comunitarie della Provincia Giampaolo Paoletti, la direttrice di “Piceno Promozione” Laura Melloni, i funzionari dell’Ente Egea Latini, Alessandra Cipollini, Lara Celani, gli imprenditori Chiara Castelli di Villa Cicchi e Paolo Beretta dell’Azienda Fiorano e Alessandro Villa, segretario della Camera di Commercio italiana a Brastislava, a dimostrazione dell’intento di costruire una rete internazionale basata sulle pratiche agricole d’eccellenza e sul biologico.