Ad aprile erano stati recuperati 485 chili. Cinque nuove stazioni in arrivo
a ben 3.670 i Kg raccolti dall’inizio dell’anno e, in aggiunta agli oltre 1.500 Kg recuperati dalla sola manifestazione “Fritto Misto”, vede la raccolta degli olii vegetali esausti arrivare ad oltre 5.000 Kg.
Particolarmente significativi i dati relativi alla raccolta in occasione della manifestazione “Fritto Misto all’Italiana”, svoltasi nei primi mesi di maggio.
In quell’occasione la Società Ascoli Servizi Comunali Surl (società del Comune di Ascoli Piceno) in collaborazione con l’Adriatica Oli, azienda leader autorizzata alla raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, aveva lanciato una campagna di informazione rivolta ai cittadini ascolani, con la consegna di brochure informative, gadget vari e oltre 1000 taniche.
Una campagna informativa che ha indubbiamente raggiunto lo scopo visti i primi, confortanti, dati riguardo lo smaltimento dell’olio esausto.
Il commento del Presidente Giovanni Silvestri: «L’attività della Società Ascoli Servizi Comunali è incessante verso la politica della raccolta differenziata. Registriamo un trend positivo nella raccolta differenziata (nel mese di maggio ha fatto registrare un +32%) e questa iniziativa – ha commentato il presidente di Ascoli Servizi Comunali, Gianni Silvestri – testimonia dell’impegno che poniamo per incrementare la raccolta differenziata. Prossimamente metteremo in funzione altre stazioni di conferimento dell’olio vegetale esausto, unitamente ad attività che l’Amministrazione Comunale di Ascoli Piceno sta portando avanti nelle scuole con progetti di sensibilizzazione. Una strategia aziendale ben precisa perché riteniamo fondamentale investire nella valorizzazione della raccolta differenziata, in vari campi d’azione».
Intanto i tecnici della Società stanno procedendo all’installazione di altre cinque stazioni di raccolta di olio vegetale esausto a Venagrande, Poggio di Bretta, Villa S.Antonio, Piagge e Brecciarolo che vanno ad aggiungersi a quelle già esistenti in via dei Gelsomini, Croce di Tolignano, via dei Platani – angolo Ippocastani, via dei Platani – Tigre, via Cola d’Amatrice, via Benedetto Croce, viale Treviri, via Saladini, via Asiago, Ponte di Porta Cartara – Cartiera Papale.