Perchè «in questi ultimi anni - è riportato nella motivazione - si è distinta per le iniziative e per l'impegno nella difesa e valorizzazione del mare, della costa e della risorsa idrica picena. In particolare, oltre alle molteplici iniziative riguardanti l'importanza del paesaggio costiero, il potenziamento della rete delle piste ciclabili, la creazione della banca dati sulla risorsa idrica...la Provincia si è distinta per aver attivato e velocizzato l'iter istitutivo del Parco Marino del Piceno, zona già individuata come area di reperimento della legge 394/91.
Il parco, che sta per essere istituito, potrà rispondere da un lato alle esigenze sempre più necessarie di tutela, risanamento e valorizzazione della costa ma dall'altro potrà attivare sistemi di gestione integrata del territorio per migliorare lo stato idrogeologico dei fiumi e del mare, valorizzare il turismo, sviluppare un tipo di pesca capace di sostenere le risorse e la salvaguardia della biodiversità autoctona, creare opportunità di occupazione motivata e specializzata per i giovani e rendere senz'altro il territorio più forte e più competitivo verso le sfide che lo aspettano».
«Siamo fortemente convinti - ha detto il presidente di Legambiente Marche Luigino Quarchioni - che l'amministrazione di Ascoli Piceno sia tra le più virtuose nelle politiche di difesa e valorizzazione della costa, perchè molte sono state le iniziative che in questi anni ha proposto e realizzato: si è distinta in particolare nel sostenere la causa del Parco Marino del Piceno. Una scelta lungimirante ed utile per 'l'urgente necessità di tutela che richiede la costa picena e per le moltissime opportunità che ne potrebbero scaturire. Parco Marino significa anche drenare risorse per la ricerca, realizzare progetti per il risanamento delle aree degradate, generare molte opportunità di lavoro per i giovani, e creare un vero e proprio valore aggiunto anche turistico per l'intero territorio. Insomma il Parco Marino potrà generare ricchezza mentre senza di esso questo territorio sarà più debole, più anonimo e meno competitivo per rispondere alle sfide che abbiamo di fronte».
Il riconoscimento è stato assegnato ieri da Legambiente in occasione del lancio di Goletta Verde 2008: Il 27 giugno tornerà a solcare le acque del Mediterraneo Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente di informazione e sensibilizzazione sullo stato di salute del mare e delle coste, realizzata con il contributo di Vodafone Italia e Italgest Mare, e la collaborazione del Ministero dell’Ambiente e tutela del territorio e del mare.
Anche per questa XXIII edizione saranno due le imbarcazioni di Legambiente, Catholica e Delphin, che navigheranno lungo le coste dell’Adriatico e del Tirreno, per informare in tempo reale i vacanzieri e chi vive nelle località di mare sulla qualità delle acque di balneazione e lo stato di salute dell’ecosistema marino. Ma non solo, perché come di consueto, Goletta Verde sarà anche promotrice di un turismo sostenibile che valorizza biodiversità e aree marine protette e sentinella itinerante contro le illegalità ambientali che affliggono i territori costieri.
Ecco le 7 persone che si sono distinte in Italia per l' per l’impegno profuso nella difesa dell’ambiente marino.
Il “Premio Goletta Verde 2008 – Io Sono Amico Del Mare” di Legambiente è stato assegnato a:
Campania
1 - Vincenzo De Luca – Capo del compartimento marittimo e comandante del porto di Salerno
2 - Angelo Frattini – Magistrato
Liguria
3 - Nucleo Sommozzatori Vigili del Fuoco di Genova
Emilia Romagna
4 - Ivo Ricci Maccarini – ambientalista
Lazio
5- Giuseppe Miliano - Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Latina
Puglia
6 - Michele Conoscitore – pescatore
Marche
7 – All’Amministrazione provinciale di Ascoli Piceno
LA Goletta Catholica e l'itinerario
La Catholica è una vera e propria goletta in legno a due alberi. Costruita nel 1936, misura 23 metri di lunghezza e 500 mq di velatura. Nasce come peschereccio ed è solo grazie al lavoro svolto dai ragazzi ex-tossicodipendenti della Cooperativa Centofiori che nel 1990 diventa una goletta. Dal 1992 fa parte della flotta di Goletta Verde e dal 2006 è di proprietà di Legambiente.
Itinerario “Catholica”: Palermo 27 – 28/06; Favignana 29 – 30/06; Trapani 1/07; Selinunte 2/07; Porto Empedocle 3 - 4/07; Santa Croce Camerina 5/07; Pozzallo 6 – 7/07; Siracusa 8 – 10/07; Crotone 12 – 13/07; Patrasso (Grecia) 15 – 17/07; Nardò-Gallipoli 19 – 21/07; Otranto 22 – 23/07; Mola di Bari 24 – 25/07; Santa Margherita di Savoia 26/07; Manfredonia 27 – 28/07; Rodi Garganico 29/07; Termoli 30/07; Vasto 31/07; Giulianova 1 – 4/08; Ancona 5 – 7/08; Rimini 8 – 9/08; Ravenna 10 – 11/08; Caorle 12 – 14/08; Trieste-Miramare 15 -17/08.