Palazzo S.Filippo, via le barriere architettoniche

Palazzo S.Filippo, via le barriere architettoniche

L'intervento è stato concordato con la Prefettura, la Soprintendenza ai Beni artistici

di palazzo S. Filippo, sede di Prefettura e Provincia, di una rampa per portatori di handicap. L’intervento è stato concordato con la Prefettura, la Soprintendenza ai Beni artistici e monumentali delle Marche e si è avvalso del contributo dei rappresentanti dell’associazione dei portatori di handicap ANIEP che hanno fornito suggerimenti su alcuni particolari costruttivi come, ad esempio, l’installazione di bordi ferma-ruote, parapetti-corrimano e l’inserimento di elementi in ottone per evidenziare i gradini.
I lavori, progettati dai tecnici provinciali ing. Giovanni Ortenzi, arch. Giacomo Manni e arch. Serafino Rosati, consisteranno nel rialzare il tratto di marciapiede antistante l’ingresso della quota necessaria ad arrivare al piano del corridoio di accesso raccordando questo nuovo piano verso la piazza con tre gradini e, verso il marciapiede antistante l’edificio, mediante due rampe. Il materiale utilizzato sarà il travertino preservando in tal modo natura, geometria e cromia del palazzo.
“Vi saranno un po’ di disagi durante l’esecuzione dei lavori – spiega l’assessore al patrimonio Ubaldo Maroni – abbiamo comunque predisposto una segnaletica per indirizzare l’utenza sia verso l’ingresso della Sala degli stucchi sia verso quello laterale, privo di barriere architettoniche, di via Del Duca”.