La Festa non sarà solo dibattito, ma anche giochi, musica, divertimenti, lotteria e anche un’inedita iniziativa organizzata con l’associazione degli “Amici della Bicicletta”: la passeggiata ecologica per le vie cittadine. Partenza e arrivo in Piazza Matteotti, dalle 17 alle 18,30, presente anche il presidente Alessandro Paoletti. La manifestazione per il lavoro si aprirà alle 17 con musica e rinfresco, poi seguirà il dibattito. Alle 20 intrattenimento musicale con Roberto Seghetti e infine, alle 22 l’estrazione dei biglietti vincenti della lotteria promossa per l’occasione. In palio numerosi premi tra cui uno stereo, cellulari, borse e altro. Per informazioni: 0736256243. Passeggiate di Primavera:
Il Sentiero dei Mietitori – Altino/S. Maria in Pantano.
Appuntamento ore 8,30 al parcheggio dello stadio del Duca, da dove si partirà con auto proprie per raggiungere la piccola frazione vicino Montemonaco da cui partirà l’escursione.
E' necessaria la prenotazione (via email o sms). Per informazioni 333-2028466 333-3755684 328-7193002 info@picenoguide.it www.picenoguide.it
San Benedetto:
Musei aperti, spettacoli al Teatro Concordia, il concerto e un triangolare di calcio all’Agraria costituiscono l’“indice” delle opportunità offerte a quanti trascorreranno a San Benedetto la festa dei lavoratori del 1° maggio. Tutti appuntamenti con ingresso gratuito.
Saranno infatti aperti, con ingresso libero e visite guidate gratuite, sia la mostra “Borghi e barche” (palazzo Piacentini al Paese alto e Museo delle Anfore, piano terra, ingresso via Colombo, con orario 10-13 e 16-20), che il Museo Ittico (banchina di Riva Malfizia 19, tel. 0735.588850) dalle 10 alle 13. Sarà invece chiusa la Palazzina Azzurra.
In serata, al Teatro Concordia (ore 21,15, ingresso gratuito ma prenotazione obbligatoria allo 0735.794438/460), Lu suldate spacco’ (“Miles gloriosus”) di Plauto, traduzione in dialetto sambenedettese di Divo Colonnelli, messa in scena della compagnia “Ribalta Picena”, con la regia di Alfredo Amabili.
Nel quartiere Agraria la 38ª edizione della festa del 1° maggio nel quartiere, con il concerto di Anna Tatangelo alle ore 21,15. Nel pomeriggio, dalle 15, triangolare di calcio 7° memorial “Massicci” con le prime squadre di Sambenedettese, Grottammare e Centobuchi, al campo sportivo “Sabatino D’Angelo” via Val Cuvia.
Pesaro e Urbino:
Giovedì i musei civici di Pesaro e Casa Rossini saranno aperti gratuitamente dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 16 alle 19. Chi visita i musei civici, troverà ancora allestite nelle sale di palazzo Toschi Mosca due esposizioni: "La quadreria di carta. Stampe di riproduzione dalle collezioni dei Musei Civici di Pesaro", a cura di Anna Cerboni Baiardi, e "Orologi dalle collezioni Mosca. Gli esemplari residui", a cura di Paolo Piovaticci. Oltre ai musei civici e alla casa natale di Rossini, anche il museo della marineria Washington Patrignani sarà visitabile eccezionalmente il 1 maggio nel pomeriggio, dalle 16 alle 19 con ingresso gratuito.
Palazzo ducale aperto il 1 maggio.
La speranza è quella di rinnovare il successo del weekend del 25 aprile, quando la città è stata presa
d'assalto da migliaia di persone che hanno fatto registrare il tutto esaurito negli alberghi, visitato musei e partecipato all'Utopia del Gusto, viaggio fra letteratura, arte e gastronomia con Vittorio Sgarbi e Davide Paolini.
Tra il 24 e il 27 aprile a Palazzo Ducale (dove è in corso la mostra 'Ornatissimo codice', dedicata alla biblioteca di Federico) sono entrate 7.056 persone. Per tutto il mese di aprile la Galleria Nazionale delle Marche ha avuto buoni risultati, arrivando fra il primo e il 27 a 33.376 visitatori. Anche la mostra "I tesori nascosti dell'Impressionismo" nelle sale del Castellare ha ottenuto buoni riscontri, con oltre 1.000 visitatori fra il 25 e il 27 aprile.