«Quanto costeranno il lavoro del personale Saba e lutilizzo delle macchinette?»
Il conto sarà salato? Quanto costeranno in più al Comune il lavoro del personale SABA e l’utilizzo delle macchinette SABA laddove la convenzione non può più operare? Negli atti ufficiali il problema ancora non si pone e non si capisce come si differenzi il servizio dalla gestione precedente dichiarata, cinque mesi fa, inammissibile dal TAR.
Inoltre una certa contraddizione si rileva nella riassegnazione dei posti che, per raggiungere il numero di 492 parcheggi (oggi diventati tutti esclusivi a pagamento per la SABA e non più misti per i residenti), vede affidati spazi che il TAR stesso sostiene che debbono essere messi in gara perchè non gestiti prima dalla società a cui la SABA è subentrata. Lo dicono anche i documenti dei tecnici comunali quando rilevano che dei “vecchi” posti (per intenderci all’epoca del parcheggio in piazza Arringo) ne sopravvivono oggi 334.
Un balletto di numeri in cui il Comune viene giustamente messo alle strette dalla SABA che “invoca” decisioni al fine di ….“risultare immune a fronte di qualsiasi eventuale contestazione conseguente all’inerzia di codesto Comune nel dare attuazione a quanto deliberato dal Giudice Amministrativo”…., come testualmente sollecitava la società il 20 febbraio scorso rinnovando le sue preoccupazioni già manifestate il 10 dicembre 2007 all’indomani della sentenza del TAR.
Il tutto mentre lo svolgimento della campagna di informazione sulla rimodulazione delle multe da sforamento che pure ha motivato per la Giunta Comunale l'attuazione ritardata rispetto alla data dei provvedimenti, con tanto di proroga a scapito dei cittadini, non è mai partita».