Progetto Genitori, esperti a confronto

Progetto Genitori, esperti a confronto

Iniziativa per facilitare la comunicazione e la conoscenza tra le famiglie e gli operatori del Nido

Culturale Sant’Agostino, per offrire ai genitori dei bambini che frequentano le scuole dell’infanzia, l’occasione di incontrarsi e confrontarsi con esperti della salute e della crescita dei bambini, con l’obiettivo di condividere le problematiche dell’età evolutiva per imparare ad affrontarle con serenità e consapevolezza.
L’iniziativa rientrava nell’ambito del “Progetto Genitori” voluto dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, con esperti della salute e della cura dei piccoli, per facilitare la comunicazione e la conoscenza tra le famiglie e gli operatori del Nido.
«Si è trattato di una importante opportunità formativa – ha sottolineato l’assessore Gianni Silvestri – offerta ai genitori per approfondire le tematiche e le problematiche relative alla crescita fisica e allo sviluppo affettivo e relazionale dei bambini». Con l’ausilio di un team di esperti docenti, nel corso dell’incontro sono stati dibattuti alcuni temi particolarmente importanti per i piccini e il loro rapporto con i genitori. Lo psicologo Vincenzo Luciani, ha trattato gli aspetti psicoanalitici del rapporto genitori e figli,  la dietologa Benedetta Rosetti e l’odontoiatra Laura Miriam Pallotta hanno invece evidenziato quanta importanza abbia una corretta alimentazione dell’età pre-scolare, collegandola anche alle caratteristiche di una corretta deglutizione ed infine la pediatra Rosella Pierdomenico ha messo a confronto modalità e mezzi di cura dei piccoli anche con ricorso eventuale all’uso di medicina alternativa. Le tematiche discusse e approfondite hanno riguardato quindi, aspetti di grande importanza per la crescita fisica e lo sviluppo affettivo e relazionale dei bambini nei primi anni di vita, e sono state scelte nel primo incontro promosso dal “Progetto Genitori”, proprio per l’importanza che rivestono nella quotidianità del rapporto genitore – bambino. All’incontro sono intervenute molte educatrici e diversi genitori, che hanno confermato la rilevanza dell’incontro per le famiglie.
I partecipanti hanno infatti potuto esporre propri dubbi e sollevare curiosità e domande agli esperti in un clima di assoluta apertura e collaborazione con i relatori in un dialogo proficuo tra chi si pone come punto di riferimento, per la ricerca e gli studi costanti affrontati nel settore, e chi giornalmente opera professionalmente nel privato della famiglia, per la cura e la crescita in salute dei piccoli.
L’incontro è stato coordinato dal dirigente Maurizio Cacciatori e diretto negli indirizzi pedagogici e organizzativi dalla direttrice degli Asili Nido Comunali, dr.ssa Lucia Pallotta.