/Progetto Salaria, 134.000 euro dal Consiglio dei Ministri
Progetto Salaria, 134.000 euro dal Consiglio dei Ministri
Il percorso Salaria a piedi parte da Roma e arriva Porto d'Ascoli per poi tornare a Roma
L’iniziativa, in cui l’assessore al Turismo della Provincia di Ascoli Piceno Avelio Marini ha sempre creduto e che la Regione ha sposato volentieri, ha, infatti, ricevuto il giusto riconoscimento dalla Presidenza Consiglio dei Ministri (Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del territorio) che ha dato il via libera con un finanziamento di 134.000 euro.
L’operazione di rilancio è coordinata dalla Provincia di Ascoli, coinvolge la Regione Marche (capofila), la Regione Lazio, i Comuni, i Consorzi di operatori turistici, il circuito del club Wigwam, i tour operator e altri soggetti pubblici e privati. L’obiettivo è quello di valorizzare e far conoscere l’antica arteria e promuovere il patrimonio artistico, storico, religioso, paesaggistico ed enogastronomico disseminato lungo i suoi 208 chilometri creando così un distretto turistico della Via Salaria che sia volano di sviluppo economico per tutto il territorio. La Provincia avrà il compito di coordinare l’attuazione di una strategia in grado di coniugare cultura, ambiente, tradizioni e ospitalità in sinergia con gli operatori economici, turistici e culturali che operano lungo il tragitto.
Si sviluppa, quindi, il disegno tracciato da tempo dall’assessorato al Turismo provinciale che già lo scorso anno, con la cicloturistica “Antiqua Salaria”, puntò sulla valorizzazione turistica dello storico collegamento tra Roma e Porto D’Ascoli. “Dopo il successo di “Antiqua Salaria” – ha commentato l’assessore provinciale al Turismo Avelio Marini – intendiamo mettere in campo ulteriori iniziative come la “Salaria Cristiana”, la “Salaria Cicloturistica/Ippovie” e la “Salaria e Piedi” per creare un unico itinerario interregionale per la promozione turistica del territorio e creare così flussi turistici, anche in periodi fuori stagione e in zone fino a questo momento non particolarmente vocate al turismo”.
Il percorso “Salaria a piedi” parte da Roma e arriva Porto d'Ascoli per poi tornare a Roma ed è intrecciato con foto, video e testi pubblicati in un blog pensato per creare una rete di link con le realtà incontrate nel viaggio. L’itinerario della “Salaria Cristiana”, invece, riscopre il sistema di corti, celle, chiese, poderi e mulini creati dai benedettini di Farfa. Particolare attenzione è infine dedicata ai percorsi a cavallo e cicloturistici che prevederanno varie tappe per le soste, i pernottamenti e la degustazione di prodotti tipici.