di Spinetoli-Pagliare con il contributo della Provincia, del Centro Servizi per il Volontariato, dell’Unione dei Comuni della Vallata, delle zone 12 e 13 dell’ASUR, del Coni e della FIASP che prenderà il via sabato 8 marzo, alle ore 15,30, al Palazzetto dello Sport di Pagliare del Tronto.
Dopo la consegna di magliette e cappellini, si partirà con la parte formativa (ospitata nella sala consiliare) mentre lungo la pista ciclopedonale che si snoda parallela al Tronto si svolgerà la parte motoria, quella appunto che punta dimostrare, anche sulla base di analisi, che muoversi è il miglior sistema per stare in salute.
Infatti il progetto, della durata di 4 mesi, è rivolto principalmente a persone dai 30 ai 70 anni che soffrono di sindrome metabolica (diabete, malattie cardiovascolari, ipertensione, colesterolo) che saranno seguite da un’equipe di specialisti guidata dal dottor Giuseppe Rubicini. Saranno effettuati sistematici controlli su peso, circonferenza addominale, altezza, glucosio, trigliceridi, colesterolo e pressione sanguigna per verificare i mutamenti dei parametri alla luce dell’attività svolta.
«Camminare in compagnia e all’aria aperta è un modo poco dispendioso e divertente per mantenersi in forma e contrastare alcune patologie cardiovascolari molto serie» ha ricordato il dottor Giuseppe Rubicini referente sanitario del progetto. La Provincia di Ascoli Piceno, che ha nel suo programma di mandato proprio la realizzazione di azioni volte a promuovere la diffusione della “cultura del movimento” non solo come strumento di prevenzione ma anche come mezzo per diffondere nella comunità territoriale l’educazione allo sport all’insegna dello “stare insieme”, ha già annunciato che è pronta a sostenere analoghe iniziative che sorgeranno sul territorio dopo i risultasti di questo interessante progetto – pilota.