Il vento spazza le Marche e alimenta un incendio ad Ascoli

Il vento spazza le Marche e alimenta un incendio ad Ascoli

Problemi a Tolentino presso la discarica Cosmari

Il vento molto forte che spira da stamane sulle Marche sta impegnando al massimo grado i reparti dei vigili del fuoco di un po' tutte le località della regione. Sono centinaia, infatti, le chiamate che giungono ai centralini, soprattutto per rami e piante caduti lungo le sedi stradali. Non si segnalano, tuttavia, feriti.   Niente di particolarmente pericoloso, ma un numero altissimo di situazioni di leggera difficoltà che impegna le squadre dei vigili e che potrebbero pertanto far trovare sguarniti i centri urbani nel caso si presentassero problemi di maggiore entità. L'impegno maggiore nel liberare le strade dai rami o dai cartelloni o dalle antenne divelti dalle raffiche è in atto nella provincia di Pesaro e nelle zone di Jesi e di Fabriano (Ancona), ma tutte le squadre disponibili dei vigili del fuoco sono impegnate in interventi esterni anche nel Maceratese e nell'Ascolano.

 

Pesaro - Più di 200 chiamate sono arrivate in queste ultime due ore al centralino dei vigili del fuoco di Pesaro e Urbino. Il forte vento di garbino ha abbattuto alberi, cavi elettrici, cartelli stradali e fatto volare fioriere e scooter. Si registrano black out elettrici in alcune zone della provincia. Colpiti sia la costa che la zona interna. Paura in alcune strade per la caduta di rami a pochi metri dalle auto in transito.

Tolentino - A causa del forte vento che imperversa sulla regione, questa mattina si sono avuti problemi presso la discarica del Cosmari di contrada Collina a Tolentino. Le raffiche hanno rovesciato una cisterna e danneggiato una linea elettrica. Inoltre, a causa di una sorta di tromba d'aria e di alcune raffiche di vento particolarmente violente, alcuni sacchetti in plastica sono volati nelle zone circostanti. Non appena il vento diminuerà, il Cosmari entrerà in azione per pulire e rimuovere tutti i sacchetti volati via.