Gli incontri si svolgeranno nei circoli ricreativi per anziani in città e nei comuni limitrofi
e corretto stile di vita nelle diverse fasce di età con l’intento, comunque, di coinvolgere nelle problematiche, giovani e meno giovani al fine di prolungare quanto più possibile l’autonomia e l’autosufficienza.
Si tratta del progetto “Benessere e stili di vita” che l’Assessorato alle Politiche Sociali e Giovanili e l’ASUR ZT 13 hanno progettato e realizzato per la creazione di un sistema integrato di interventi socio-sanitari-assistenziali. L’obiettivo che il progetto si pone, attraverso cicli di conferenze e interventi dei partecipanti, è quello di contribuire a far riflettere e a modificare comportamenti errati che potrebbero nel tempo produrre patologie o danni invalidanti e quindi a forme di non autosufficienza anche precoci.
Investire sulla prevenzione, attraverso l’impiego di risorse, mezzi e professionalità significa, oltre che migliorare la vita, a mantenere in particolare l’anziano in famiglia, per evitare accoglienza e ricoveri presso strutture sociali e sanitarie. Il progetto, giunto alla sua 4^ edizione, è stato rivisitato per affrontare argomenti che si pensa siano attuali e in grado di suscitare l’interesse non solo degli anziani ma anche di persone più giovani. Non a caso quindi si parlerà di malattie del ricambio e di prudenza sulle strade ed altri argomenti di interesse generale.
Gli incontri si svolgeranno nei circoli ricreativi per anziani dislocati nei vari quartieri della città e nei comuni limitrofi: Colucci, Borgo Solestà, Luciani, Monticelli, Brecciarolo, Folignano, Maltignano e Roccafluvione, ed altre sedi che verranno indicate.
Vari gli argomenti trattati: mangiar bene per vivere meglio (con particolare approfondimento sull’obesità), conservazione dei cibi, incidenti domestici (la maggior parte degli eventi infortunistici fratture, ustioni e avvelenamenti avvengono tra le mura domestiche), stare in movimento, essere prudenti sulla strada, corretto utilizzo dei farmaci, affettività e sessualità. Si parlerà inoltre di come riconoscere il dolore toracico di provenienza cardiaca e di come prevenire e curare il diabete.
“Benessere e Stili di Vita”, come negli anni precedenti, viene seguito da medici ed operatori di diversi dipartimenti della ZTL n. 13.
La partecipazione è utile ed opportuna per tutti, sia come fatto culturale che per conoscere come è possibile aggiungere vita agli anni.