In programma un corso da marzo a giugno 2008 presso il palazzetto dello sport di Pagliare
organizzato dall'Avis Spinetoli-Pagliare, con la Provincia e l'Unione dei Comuni della Vallata, che intende prevenire e contrastare malattie cardiovascolari attraverso un'equilibrata alimentazione e una sana pratica sportiva. In programma un corso da marzo a giugno 2008 presso il palazzetto dello sport di Pagliare. La durata delle lezioni sarà di un'ora e la frequenza sarà o tutti i giorni o a giorni alterni( condizione minima per l'efficacia). All'inizio del corso saranno effettuati controlli su peso, circonferenza addominale, altezza, glucosio, trigliceridi, colesterolo e pressione sanguigna. Tutti gli accertamenti saranno poi ripetuti al termine del progetto. «Ci piacerebbe che questo fosse un “progetto pilota” - dice Ubaldo Sabbatini, coordinatore dell'iniziativa e vicepresidente dell'Avis Spinetoli-Pagliare – E' necessario prevenire e curare la salute di cittadini e grazie anche all'apporto di istituzioni, associazioni e strutture ospedaliere cerchiamo di raggiungere l'obiettivo». «Spendiamo troppo nella spesa sanitaria e poco per l'attività motoria – afferma l'assessore provinciale allo Sport Nino Capriotti – nel mondo occidentale di oggi i più piccoli riscontrano una minore capacità aerobica poiché trascorrono molto tempo in casa. La Provincia – continua l'assessore - intende invertire ciò che sta accadendo ed ha come obiettivo quello di sostenere interventi ed azioni finalizzate a sensibilizzare la cittadinanza sui rischi per la salute legati ad una vita sedentaria e un errato modo di alimentarsi». Il corso avrà un contributo partecipativo di 10 euro mensili, per coppie (marito e moglie) sarà di 7,50 euro ognuno, «utile al fine di aumentare il senso di partecipazione e responsabilità dei partecipanti oltre che a fornire un minimo aiuto al progetto» dichiara Ubaldo Sabbatini. Il progetto, approvato dal Centro servizi per il volontariato, prevede la partecipazione di Giuseppe Rubicini, medico di Medicina generale, della specialista in Scienze dell'alimentazione, Edy Virgili, della nutrizionista Francesca Leonetti, dell'infermiera Maria Rita Alesiani e di Silvia Citeroni Maurizi, specialista di Scienze motorie e sportive.