Per far conoscere a bambini e ragazzi i corretti comportamenti da tenere in strada
di Educazione Stradale edizione 2008. Dopo il successo fatto registrare gli scorsi anni, l’assessorato alla Pubblica Istruzione ripropone il progetto di Educazione Stradale che prevede interventi di Agenti della Polizia Municipale con l’obiettivo di far conoscere ai bambini delle quinte elementari e ai ragazzi delle terze medie, quali sono i corretti comportamenti da tenere in strada partendo dalla quotidiana esperienza personale ed è destinato ai bambini delle quinte elementari e ai ragazzi delle terze medie.
Come ricorda l’assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri “il progetto che da diversi anni stiamo portando avanti con piena soddisfazione da parte di insegnanti e dei bambini, rientra nei programmi dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione di avviare iniziative volte alla prevenzione. Il coinvolgimento delle scuole – prosegue l’assessore Silvestri – è fondamentale di fronte ai bollettini di guerra che ogni giorno ascoltiamo. Riteniamo che informazioni, notizie, testimonianze, possano far presa sulle nuove generazioni. Grazie alla collaborazione della Polizia Municipale e quest’anno con la partecipazione delle Forze dell’Ordine, che ringrazio, vogliamo ancora di più intervenire su questa problematica affinché i ragazzi prendano coscienza dei rischi di una cattiva educazione sulle strade. Ma non meno importante è la partecipazione delle Poste Italiane SpA che con la realizzazione di disegni, permetterà anche quest’anno, di stampare delle cartoline con l’annullo postale per la gioia di tanti appassionati e collezionisti”.
Infatti, in collaborazione con Poste Italiane SpA, si intende proporre ai ragazzi delle scuole elementari e medie, l’opportunità di vedere l’educazione stradale come Sicurezza Stradale, con la realizzazione di disegni con slogan, quale sintesi di ciò che più li ha colpiti dall’incontro con i Vigili sul tema “Un vigile urbano è venuto nella tua classe e ti ha parlato di come si deve affrontare la strada a piedi, in bicicletta e con il ciclomotore (per le scuole medie) e di come i tuoi genitori si devono comportare con l’automobile. Esprimi con un disegno e una frase il concetto che più ti ha colpito tra le cose dette in classe”.
Gli elaborati dovranno pervenire all’assessorato alla Pubblica Istruzione entro e non oltre giovedì 20 marzo.
I disegni prescelti in due sezioni distintive, una per le elementari e una per le medie, verranno riprodotti in una cartolina commemorativa e gli slogan costituiranno l’Annullo Postale.
La seconda fase del progetto di Educazione Stradale prevede il coinvolgimento di tutte le Forze dell’Ordine e dell’ACI per parlare più diffusamente del codice stradale e della sicurezza stradale, delle tematiche legate alla legalità, del soccorso e della sicurezza.
Le scuole che aderiranno, saranno coinvolte in un gioco interattivo, contenente simulazioni in 3D che vedrà impegnati gli studenti nel mettere in pratica tutte le conoscenze acquisite durante la prima fase del progetto.
Questa seconda fase si svolgerà dal 26 maggio al 1° giugno con spazi all’interno del Centro Commerciale “Al Battente”.
Dopo la scuola Malaspina, martedì 19 febbraio sarà la volta della 5A e B di S.Agostino, della 5 di Borgo Chiaro e della 5 di S.Domenico.
Gli altri incontri del mese di febbraio: mercoledì 20 febbraio, scuole via Napoli, via Speranza. Giovedì 21, scuole di via Kennedy e SS. Filippo e Giacomo Tempo Pieno.
Venerdì 22 febbraio sarà la volta della 5 Tempo Pieno di Monticelli, della 5A e B Monticelli Tempo normale e lunedì 25 della 5 di Marino, della 5 di Poggio di Bretta, della 5A e B di S.Serafino.
Gli incontri proseguiranno mercoledì 27 con la 5A della Gianni Rodari Tempo Pieno, 5A di Mozzano e 5 del Preziosissimo Sangue. Il 28 febbraio sono in programma incontri presso la 5 elementare Maria Immacolata e 5A Villa S.Antonio. Infine il 29 febbraio sarà la volta della 3A e B della scuola media D’Azeglio di via Nazario Sauro.