Capodiponte, i vincitori Enel nelle scuole

Capodiponte, i vincitori Enel nelle scuole

La vocazione internazionale del progetto nel 2008 verrà consolidata

edizione della manifestazione nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Statale Linguistico e Biologico - Giuseppe Mazzocchi.
Sono stati consegnati i seguenti premi: un dvd recorder e una targa alla 5^ classe elementare della Scuola Sant’Agostino, insegnante prof. Rita Sabatini; un dvd recorder e una targa alla 3^A – OE dell’Istituto Professionale Vincenzo Moretti di Roseto degli Abruzzi (TE), insegnante prof. Tonino Di Francesco; per “menzione speciale” sono state premiate le classi: 4^A della Scuola Elementare di Rione Cappuccini Guardiagrele, insegnante prof. Emiliana Bianco; 2^D della Scuola Media Don Enrico Monti, insegnante prof. Paola Saldari; 1^A dell’I.T.A.S G. Mazzocchi, insegnante prof. Paola Bruni.
Per Enel, i premi sono stati consegnati dal Responsabile del Nucleo Idroelettrico di Ascoli Piceno, Silvano Silvi, e il progetto è stato presentato da Giuseppe Ferrara; alla cerimonia di premiazione hanno partecipato anche gli esperti per le Marche del progetto Energia in Gioco: Domenico Odoardi, Michela Cinciripini e Luca Cangenua.
Alla cerimonia hanno partecipato vari Amministratori provinciali e comunali tra i quali l’Assessore Provinciale alla Cultura e Pubblica Istruzione, Olimpia Gobbi, e l’Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Ascoli Piceno, Giovanni Silvestri, che nell’ambito dell’attività istituzionale ha sempre contribuito e sostenuto l’iniziativa culturale e formativa che Enel rivolge ai giovani per la particolare ed antica tradizione che il territorio ascolano ha espresso, ed esprime, nel campo dell’energia e, in particolar modo in quello delle fonti rinnovabili con i tanti impianti idroelettrici che ne caratterizzano il territorio. Presenti all’iniziativa anche il Preside dell’Istituto ospitante, Alfredo Mazzocchi, e in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico Regionale, Moreno Zenobi.
Energia in Gioco è il progetto che Enel dedica a docenti, famiglie e studenti delle scuole italiane di ogni ordine e grado, per favorire la conoscenza del mondo dell’energia attraverso i linguaggi e le tematiche della scienza.
La vocazione internazionale del progetto nel 2008 verrà consolidata; infatti il network internazionale si espanderà: agli studenti di Slovacchia, Romania, Bulgaria, Guatemala, Cile e Costa Rica si aggiungeranno quelli del Massachusetts, per essere tutti protagonisti di Young Energy, la rete internazionale di giovani, nata per approfondire la realtà energetica dei Paesi dell’Europa e dell’America in cui Enel opera.
  

Gli insegnanti che si iscrivono al concorso ricevono un kit didattico, aggiornato, con la storia dell’energia, informazioni e approfondimenti scientifici; un sito dedicato, rinnovato nella grafica e arricchito nei contenuti racconta l’energia elettrica in modalità interattiva e contiene un apposito canale scienza con le grandi scoperte, la vita degli scienziati, esperimenti interattivi, ma anche i risvolti pratici delle scoperte scientifiche nella vita di tutti i giorni.

Da quest’anno una grande novità: anche i singoli studenti potranno accedere al sito, registrandosi a My Energy Space, la sezione a loro dedicata, tutta da personalizzare. Un luogo, nella rete, dove i ragazzi potranno conoscersi e mettersi in contatto per scambiare informazioni, curiosità e novità sul mondo dell’energia e sulle ultime scoperte compiute in campo scientifico.

Anche quest’anno a Energia in Gioco è abbinato un grande concorso che mette alla prova le conoscenze, e le capacità comunicative e progettuali dei ragazzi con due modalità di partecipazione: un quiz e una prova progetto. Rispetto alle precedenti edizioni quest’anno la prova progetto propone agli studenti una nuova sfida: un unico tema, Tante idee luminose per la tua città, per stimolare gli studenti a migliorare l’utilizzo dell’energia elettrica nei luoghi in cui viviamo, per trasformare le nostre città in modelli di efficienza energetica e di risparmio a beneficio dell’intera collettività.

Enel premierà l’impegno e la creatività degli studenti, dei docenti e delle scuole con lettori mp3 ZEN, iPod nano e shuffle, software “More Brain Training del Dr. Kawashima: Quanti anni ha il tuo cervello?” e Nintendo DS Lite, navigatori, cornici digitali per fotografie e week end in una capitale europea. Inoltre, a testimonianza dell’impegno costante verso il mondo della scuola, Enel stanzierà per i primi tre istituti classificati a livello nazionale un finanziamento rispettivamente di 6.000, 3.500 e 1.500 euro.
Nell’anno scolastico appena trascorso il progetto ha fatto il pieno di energia e ha creato un vero e proprio network fra giovani di diverse nazionalità: 545.000 studenti, 8.000 scuole, 145.000 ragazzi impegnati nel concorso finale; le Marche hanno contribuito al successo con questi numeri: 11.000 studenti, 170 scuole, 2.850 giovani e insegnanti in visita nelle centrali, 45 progetti.
La V^ edizione dell’iniziativa ha ricevuto il patrocinio di Ján Figel, Commissione Europea - Istruzione, Formazione, Cultura e Gioventù.
Per eventuali informazioni e chiarimenti: Numero Verde 800.228722, dal lunedì al venerdì, ore 9-13 e 14-18 energiaingioco@lafabbrica.net  e www.enel.it/energiaingioco