Gli insegnanti che si iscrivono al concorso ricevono un kit didattico, aggiornato, con la storia dell’energia, informazioni e approfondimenti scientifici; un sito dedicato, rinnovato nella grafica e arricchito nei contenuti racconta l’energia elettrica in modalità interattiva e contiene un apposito canale scienza con le grandi scoperte, la vita degli scienziati, esperimenti interattivi, ma anche i risvolti pratici delle scoperte scientifiche nella vita di tutti i giorni.
Da quest’anno una grande novità: anche i singoli studenti potranno accedere al sito, registrandosi a My Energy Space, la sezione a loro dedicata, tutta da personalizzare. Un luogo, nella rete, dove i ragazzi potranno conoscersi e mettersi in contatto per scambiare informazioni, curiosità e novità sul mondo dell’energia e sulle ultime scoperte compiute in campo scientifico.
Anche quest’anno a Energia in Gioco è abbinato un grande concorso che mette alla prova le conoscenze, e le capacità comunicative e progettuali dei ragazzi con due modalità di partecipazione: un quiz e una prova progetto. Rispetto alle precedenti edizioni quest’anno la prova progetto propone agli studenti una nuova sfida: un unico tema, Tante idee luminose per la tua città, per stimolare gli studenti a migliorare l’utilizzo dell’energia elettrica nei luoghi in cui viviamo, per trasformare le nostre città in modelli di efficienza energetica e di risparmio a beneficio dell’intera collettività.
Enel premierà l’impegno e la creatività degli studenti, dei docenti e delle scuole con lettori mp3 ZEN, iPod nano e shuffle, software “More Brain Training del Dr. Kawashima: Quanti anni ha il tuo cervello?” e Nintendo DS Lite, navigatori, cornici digitali per fotografie e week end in una capitale europea. Inoltre, a testimonianza dell’impegno costante verso il mondo della scuola, Enel stanzierà per i primi tre istituti classificati a livello nazionale un finanziamento rispettivamente di 6.000, 3.500 e 1.500 euro.
Nell’anno scolastico appena trascorso il progetto ha fatto il pieno di energia e ha creato un vero e proprio network fra giovani di diverse nazionalità: 545.000 studenti, 8.000 scuole, 145.000 ragazzi impegnati nel concorso finale; le Marche hanno contribuito al successo con questi numeri: 11.000 studenti, 170 scuole, 2.850 giovani e insegnanti in visita nelle centrali, 45 progetti.
La V^ edizione dell’iniziativa ha ricevuto il patrocinio di Ján Figel, Commissione Europea - Istruzione, Formazione, Cultura e Gioventù.
Per eventuali informazioni e chiarimenti: Numero Verde 800.228722, dal lunedì al venerdì, ore 9-13 e 14-18 energiaingioco@lafabbrica.net e www.enel.it/energiaingioco