Ipotesi di un importante impianto per la produzione di energia pulita
L’Amministrazione comunale locale, guidata da Patrizia Rossini, ha infatti vinto un bando nell’ambito del progetto ministeriale “Il sole a scuola”. Il Ministero dell’Ambiente finanzierà in parte, l’installazione di un impianto di pannelli fotovoltaici dalla potenza di 12 kw, sul tetto dell’edificio di via Roma, a Piattoni, rendendolo indipendente dalla rete elettrica esterna. Costo complessivo dell’operazione, che il Comune di Castel di Lama inserirà nel bilancio di previsione in fase di preparazione: 80 mila euro. «Con questo nuovo impianto – spiega il giovane assessore all’ambiente Piero Mozzoni (PD) – non solo la scuola media Mattei si renderà autonoma dal punto di vista del fabbisogno proprio di energia elettrica, utilizzando fonti pulite e rinnovabili, ma potrà anche rivendere all’Enel, tramite il meccanismo del Conto Energia, quanto prodotto dai pannelli ma non necessario alla propria domanda energetica. Anche per questo – prosegue Mozzoni – nel volgere di 3-4 anni il costo dell’impianto sarà completamente ammortizzato». Una piccola rivoluzione per l’istituto, ma per Castel di Lama solo il primo passo di un percorso di riqualificazione e rinnovamento che andrà avanti nei prossimi mesi, oltre il progetto dell’impianto a scuola. «Abbiamo partecipato anche ad un altro bando ministeriale sull’energia pulita – ricorda l’assessore all’ambiente – riguardante però il solare termico, e riferito all’impianto idrico delle strutture dello stadio comunale di calcio di Via Tevere, a Villa S.Antonio. Siamo fiduciosi che anche questa proposta venga accolta, favorendo così lo sviluppo di un programma di rinnovamento qualitativo del consumo di energia negli edifici ad uso pubblico e collettivo, che al contrario di quanto previsto per megaimpianti come la Turbogas, ridurrà drasticamente le emissioni di sostanze inquinanti nell’atmosfera, utilizzando tutte le tecnologie più avanzate attualmente disponibili». In cantiere a Castel di Lama c’è anche l’installazione di un importante impianto per la produzione di energia pulita da collocare presso il palazzo dove ha sede la Bocciofila comunale, e dove si svolgono anche numerose gare, incontri e manifestazioni, che dovrebbe avere una potenza di ben 70 kw.