 alla Cultura ed al Sociale, il dott. Vincenzo Lucani (coordinatore dei Consultori nelle Asur Zone Territoriali 12 e 13), Simona Marconi e Sabrina Vici (settore uffici comunali), Stefania Marini  (dirigente scolastico del 3° circolo didattico di SBT) dott. Claudio Cacaci ( medico legale che si occuperà delle dipendenze patologiche) e Pietro D'Angeli, ( dirigente ai Servizi Sociali del Comune). Il dott. Lucani, coordinatore del progetto si è soffermato in particolar modo sul fenomeno del "bullismo" che sta diventando una vera e propria piaga sociale all’interno delle scuole dove la vittima, per vergogna o per paura di ritorsione preferisce l’omertà conservando nella psiche traumi a volte con conseguenze tragiche. «Tutti abbiamo il ricordo di quello che è  successo in alcune scuole americane» sottolineava il relatore. «Il fumo è la prima causa di morte in Europa, ancora prima del traffico e delle malattie terminali» gli faceva eco il dott. Cacaci riferendosi alla problematica del tabagismo tra i giovani. «Con tali presupposti – sottolineava l’assessore Emili - si cercherà di sensibilizzare alunni, genitori e insegnanti sull’importanza del vivere ed agire in modo sano». Mentre l’assessore Sorge faceva notare come saranno individuate classe specifiche da relazionare ai diversi argomenti presi in questione.
alla Cultura ed al Sociale, il dott. Vincenzo Lucani (coordinatore dei Consultori nelle Asur Zone Territoriali 12 e 13), Simona Marconi e Sabrina Vici (settore uffici comunali), Stefania Marini  (dirigente scolastico del 3° circolo didattico di SBT) dott. Claudio Cacaci ( medico legale che si occuperà delle dipendenze patologiche) e Pietro D'Angeli, ( dirigente ai Servizi Sociali del Comune). Il dott. Lucani, coordinatore del progetto si è soffermato in particolar modo sul fenomeno del "bullismo" che sta diventando una vera e propria piaga sociale all’interno delle scuole dove la vittima, per vergogna o per paura di ritorsione preferisce l’omertà conservando nella psiche traumi a volte con conseguenze tragiche. «Tutti abbiamo il ricordo di quello che è  successo in alcune scuole americane» sottolineava il relatore. «Il fumo è la prima causa di morte in Europa, ancora prima del traffico e delle malattie terminali» gli faceva eco il dott. Cacaci riferendosi alla problematica del tabagismo tra i giovani. «Con tali presupposti – sottolineava l’assessore Emili - si cercherà di sensibilizzare alunni, genitori e insegnanti sull’importanza del vivere ed agire in modo sano». Mentre l’assessore Sorge faceva notare come saranno individuate classe specifiche da relazionare ai diversi argomenti presi in questione.