Nel progetto sperimentale è stato attivato il concorso "Finalmente liberi dal fumo"
si articola in un ampio Progetto Sperimentale sviluppato in collaborazione tra la LILT sez. di Ascoli Piceno (Presidente Dott. R. Trivisonne) , la Unità di Prevenzione e Educazione alla Salute dell’ASUR zona 13 ( Direttore dott.ssa Maria Grazia Mercatili), l’Assessorato alla Pubblica Istruzione (Assessore Gianni Silvestri) e l’Assessorato alla Politiche Sociali ( Assessore Achille Marcucci) del Comune di Ascoli Piceno, il Provveditorato agli Studi ( Prof. Moreno Zenobi). Il Progetto prevede un corso di formazione per i docenti delle Scuole Medie di Ascoli Piceno, Offida, Roccafluvione, Maltignano, Castel di Lama, Luciani, D’Azeglio e Folignano che si tiene il 10 e 11 Gennaio nei locali della Scuola di Formazione della Zona 13 con l’intento di sviluppare una coscienza di promozione della salute tra gli Studenti delle Scuole Medie diffondendo il metodo della PEER Education. Un termine inglese che significa educazione tra “pari”: alcuni ragazzi motivati e preparati saranno promotori di iniziative educative tra i loro compagni diffondendo idee e messaggi su corretti stili di vita ( no al fumo , no all’alcool, si ad attività sportive , etc.). Il Progetto è coordinato dalla dott.ssa Luana Sansoni, e dall’Assistente Graziella Agatiello e dopo un iniziale incontro con i ragazzi e con i Docenti coinvolgerà attivamente i ragazzi nella discussione sul tema di una vita senza uso di sostanze tossiche e dannose. L’obiettivo principale del progetto è l’attivazione negli alunni delle 2^ Medie del potenziamento delle capacità critiche e propositive su scelte di stili di vita salutari e annualmente verrà monitorata l’efficacia della peer education. Finora il Progetto era stato attivato nelle Scuole Medie di Ascoli Piceno ( San Serafino, D’Azeglio-LungoCastellano e Cantalamessa) e dei Comuni di Roccafluvione, Venarotta, Spinetoli, Offida e Folignano come peer education per l’alcool e da quest’anno verrà estesa anche al fumo di tabacco. Nel progetto sperimentale è stato attivato anche il concorso comunale “Finalmente liberi dal fumo” al quale si potrà partecipare con l’elaborazione di un lavoro di classe (poesia, video, fumetti, fiabe, fotografia, articoli di giornale, recite, canzoni, ecc.). Il lavoro dovrà essere presentato entro e non oltre la data del 5 maggio 2008 all’operatrice del progetto (dott.ssa Sansoni Luana). La premiazione dei migliori elaborati avverrà nella Manifestazione pubblica che si terrà ad Ascoli il 31 maggio 2007 in occasione della Giornata Mondiale senza tabacco promossa dalla LILT e organizzata dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Ascoli Piceno .