Croce di Casale, definito il trasporto pubblico

Croce di Casale, definito il trasporto pubblico

A giugno, o al massimo entro la fine dell’estate un servizio “a chiamata” aggiuntivo

all’incontro pubblico, svoltosi ieri nell’osteria “La Posta” della località montana, per affrontare con Comune, società di trasporto pubblico locale e Provincia il problema dei collegamenti di Croce di Casale con Comunanza, Ascoli Piceno, e più in generale, con il resto del territorio. Dopo la recente apertura del traforo di Croce Casale e del nuovo tratto della Piceno-Aprutina, oggi strada provinciale 237 bis “Picena”, infatti, i mezzi pubblici transitano lungo la nuova arteria che consente un risparmio di circa venti minuti nei tempi di percorrenza. Ma in questo modo restano lontane dal percorso degli autobus le abitazioni che si affacciano sulla vecchia strada. All’incontro hanno partecipato l’assessore provinciale ai Trasporti Ubaldo Maroni, il sindaco e il vice sindaco di Comunanza Maria Paola Pizzichini e Luigi Tiddei, il consigliere comunale Angelo Sciamanna, il presidente e il vice presidente della Start Plus Lucio Ventura e Pasquale De Bello, il direttore della stessa società di trasporto Ado Paolini e Domenico e Martino Gionni, i rappresentanti del comitato di zona che in queste settimane tenuto i contatti tra la cittadinanza e le istituzioni sia durante gli incontri svoltisi presso l’assessorato provinciale ai trasporti sia nelle assemblee sul territorio. «Abbiamo individuato tutti insieme una soluzione – spiega il presidente di Start plus Lucio Ventura – non subiranno disagi né lavoratori pendolari né gli studenti perché potranno usufruire delle corse che passeranno sul nuovo tracciato tramite bus navetta in coincidenza. Abbiamo anche tenuto conto delle esigenze dei lavoratori dell’area industriale di Comunanza che potranno utilizzare un apposito bus navetta per rientrare a casa». Ma ci sono altre novità all’orizzonte per chi abita in quelle zone. «A giugno, o al massimo entro la fine dell’estate, d’accordo con Comune, Start plus e il supporto della Regione – annuncia l’assessore Maroni – attiveremo  un servizio di trasporto “a chiamata” aggiuntivo alle corse di linea già in esercizio. L’auspicio è che l’apertura del traforo, che di per sé è condizione essenziale per assicurare sviluppo al territorio montano, costituisca un ulteriore incentivo per i tanti lavoratori che da Ascoli e dalla vallata del Tronto raggiungono l’importante area produttiva di Comunanza ad utilizzare i mezzi pubblici, anche grazie alle agevolazioni sugli abbonamenti per i pendolari che da tempo la Provincia mette a disposizione». Soddisfazione per l’esito dell’incontro è stata espressa anche dal sindaco di Comunanza Pizzichini:«Credo che l’integrazione tra l’apertura del traforo di Croce di Casale e i miglioramenti del servizio di trasporto pubblico locale costituisca una grande opportunità di crescita per il nostro territorio. In ogni caso con i cittadini ci rivedremo fra tre mesi per valutare l’eventualità di apportare correttivi e per confrontarci sull’impostazione del servizio di trasporto a chiamata».
Nel dettaglio, sono stati assicurati i seguenti orari:
Autobus in partenza da Croce di Casale    Arrivo ad Ascoli Piceno
Ore: 07.00 tutti i giorni feriali     ore:   7.50
Ore: 11.15 tutti i giorni feriali     ore: 12.00
Ore: 18.15 tutti i giorni feriali     ore: 19.00
Autobus in partenza da Ascoli Piceno    Arrivo a Croce di Casale
Ore:   8.00 tutti i giorni feriali     ore:   8.45
Ore: 13.30 tutti i giorni scolastici     ore: 14.20
Ore. 13.50 tutti i giorni feriali     ore: 14.45
Ore: 18.10 tutti i giorni feriali     ore: 18.55

Relativamente ai lavoratori diretti all’area industriale di Comunanza, in andata possono usufruire della corsa in partenza da Croce di Casale alle ore 7.00 mentre per il rientro è previsto un “bus navetta” che da Comunanza, alle ore 17.00, riporta i lavoratori a Croce di Casale (arrivo 17.20). Relativamente agli studenti e agli altri viaggiatori, si specifica che la corsa di andata delle ore 7.00 porterà i viaggiatori in coincidenza a Ponte Aso alle ore 7.10 dove il pullman proveniente da Comunanza li porterà ad Ascoli Piceno. Gli stessi studenti e viaggiatori, al ritorno, potranno indifferentemente utilizzare le corse in partenza da Ascoli Piceno alle ore 13.30 o alle ore 13.50. Infine, la corsa in partenza da Ascoli P. alle ore 18.10 transiterà per il traforo: nel caso in cui ci fossero viaggiatori diretti a Croce di Casale gli stessi dovranno preventivamente, all’atto della salita a bordo, comunicarlo all’autista che provvederà ad attivare un bus navetta che arriverà a Croce di Casale. In questo caso sono assicurate anche le eventuali esigenze di viaggiatori che alle ore 18.30 volessero raggiungere Comunanza o Amandola da Croce di Casale.