/Provincia, ecco il Piano annuale delle Opere pubbliche
Provincia, ecco il Piano annuale delle Opere pubbliche
Nel 2008 sono 250 mila euro le risorse previste per il dissesto idrogeologico
Altre risorse sono state ripartite nella lotta al dissesto idrogeologico, il recupero delle stazioni ferroviarie dismesse, l’elettrificazione della tratta ferroviaria Ascoli P.-Porto d’Ascoli, la realizzazione di piste ciclabili. Queste cifre e la pianificazione di altre importanti risorse aggiuntive nel breve e medio periodo sono state illustrate stamane a Palazzo San Filippo dal Presidente della Provincia Massimo Rossi e dagli assessori provinciali alla Viabilità Renzo Offidani, all’Edilizia scolastica Ubaldo Maroni e al Genio Civile e Protezione Civile Luigino Baiocco. «Nei tre anni precedenti abbiamo investito circa 45 milioni di euro nella viabilità, 25 milioni nell’edilizia scolastica e 5 milioni di euro per sistemazioni idrauliche di tratti fluviali, ponti ed argini - ha esordito il presidente Rossi – anche per il 2008 prevediamo di investire ingenti somme del bilancio in opere pubbliche a cui contiamo di aggiungere le risorse provenienti dalla programmazione dei fondi strutturali 2007/2013 e dai fondi FAS (Fondi Aree Sottoutilizzate) che pensiamo di impiegare nel coo-finanziamento delle piste ciclabili e dell’elettrificazione della ferrovia Ascoli-Porto d’Ascoli e per la realizzazione di uno stralcio della circonvallazione di San Benedetto e il collegamento tra Campiglione e la Mezzina in località Girola». «In questi anni non abbiamo certo programmato secondo i libri dei sogni – ha evidenziato l’assessore Offidani – tra il 2004 e il 2007 abbiamo infatti realizzato circa il 90-95 % delle opere pubbliche previste per la viabilità di competenza provinciale: circa 1800 km a cui se ne aggiungeranno presto altri trenta per il trasferimento all’Amministrazione provinciale delle strade realizzate dal Consorzio di bonifica: un onere significativo se pensiamo che la Provincia di Napoli ha in carico “solo” 800 km di strade». L’intervento più rilevante nel 2008 è l’ammodernamento ed ampliamento della strada provinciale 238, ex SS 433 Valdaso per il collegamento tra la zona industriale di Comunanza e ponte Maglio: infrastruttura cui è destinato un investimento di 7 milioni e 100 mila euro finanziato con fondi ex Anas. Sono poi previsti ben 4 milioni di euro di interventi su tutta la rete viaria provinciale seguendo i criteri guida delle priorità e dell’equilibrio tra i territori delle nuove Province di Ascoli Piceno e Fermo. L’assessore Offidani ha inoltre annunciato che il traforo di Croce di Casale verrà aperto il 15 dicembre prossimo e da quella data dall’ANAS passerà in carico all’Amministrazione provinciale e che sono già in corso i lavori per la sistemazione della circonvallazione di Offida (2,5 milioni di euro) nell’ambito dell’ammodernamento della strada Mezzina nel tratto Villa Valentino-Offida per il quale e stato anche approvato il progetto esecutivo di 10 milioni e mezzo di euro di Fondi CIPE che saranno appaltati breve. Sempre per il completamento di quel tratto della Mezzina sono stati inoltre assegnati dalla regione Marche ulteriori Fondi CIPE per circa 10 milioni di euro. Da evidenziare, infine, che l’Amministrazione Provinciale ha destinato circa 4 milioni e 880 mila euro di fondi ex Anas alla realizzazione di un collegamento tra la zona Campiglione di Fermo e la Variante del Ferro nell’ambito del progetto della circonvallazione di Fermo. «Le risorse del 2008 completano un disegno strategico e importante del programma di mandato con interventi che riguardano un po’ tutti i 50 edifici scolastici sparsi sul territorio frequentati da oltre 18.800 alunni – ha dichiarato l’assessore Maroni – Tutti interventi pianificati di concerto e in sinergia con i dirigenti scolastici, i docenti e gli studenti». Entrando nello specifico, quasi 4 milioni e 800 mila euro verranno impiegati per il secondo stralcio del polo scolastico di Ascoli Piceno con la realizzazione di nuovi spazi didattici e collettivi nell’area comprendente l’Istituto Tecnico Mazzocchi. Tali risorse finanziarie proverranno dalla vendita della sede per l’Istituto Tecnico per Geometri. A San Benedetto gli interventi più cospicui riguardano l’ampliamento dell’Ipsia per un importo di circa 700 mila euro e la realizzazione di una nuova sede per il Polo scolastico di Cupra. Ingenti le opere previste anche per le scuole del Fermano con un intervento sull’ITI “Montani” di circa 300 mila euro e per il completamento e la sistemazione del polo scolastico di Fermo per ulteriori 420 mila euro. Altro intervento cospicuo da segnalare riguarda i lavori all’Ipsia “Tarantelli” di S.Elpidio a Mare che ammontano a 200 mila euro. «E’ difficile programmare gli interventi per la difesa del suolo – ha sottolineato l’assessore Baiocco – in quanto non è sempre possibile prevedere il verificarsi di situazioni di emergenza come la lesione del ponte di Spinetoli su cui si è prontamente intervenuti. Oltretutto – ha proseguito l’assessore – l’erogazione dei fondi statali è ricominciata solo nel 2007 e fino ad ora la Provincia ha fronteggiato con risorse proprie i casi a rischio sicurezza». Proprio la prossima settimana la Provincia si incontrerà con l’assessore regionale al Genio Civile Cabras per fare il punto sulla situazione e sui fondi reperibili nell’immediato futuro. Solo nel 2008 sono 250 mila euro le risorse previste per il dissesto idrogeologico, di cui 125 mila euro serviranno per la sistemazione idraulica del torrente Tesino nei Comuni di Rotella e Montalto Marche e gli atri 125 mila per la messa in sicurezza del torrente Ete Vivo in un tratto ricadente nei Comuni di Fermo, Montottone, Grottazzolina, Montegiberto e Ponzano di Fermo. Inoltre, non compresi nel piano delle opere pubbliche dell’Ente saranno anche a disposizione un milione e 200 mila euro equamente ripartiti fra i territori di Ascoli e Fermo.