nota definisce tali numeri "allarmanti". Secondo la nota del Codacons, nelle Marche si fuma nel 34% delle abitazioni, e «ogni anno i decessi riconducibili al fumo sono almeno 3.000. Si considerano dovuti al fumo - sottolinea la nota dell'associazione consumatori - l'85% dei decessi per carcinoma polmonare, il 15% per tutti gli altri tumori, il 75% per bronchite cronica ed enfisema, il 30% per cardiopatia ischemica e disturbi circolatori dell'encefalo». Al riguardo, la nota del Codacons lancia anche nelle Marche la «battaglia contro i produttori di tabacco e a difesa della salute umana» mettendosi «a disposizione dei marchigiani che hanno subito danni dal fumo da sigaretta e dei parenti di quei fumatori deceduti o ammalatisi a causa del tabacco per valutare la possibilità di avviare cause di risarcimento» sulla base di una recente sentenza della Cassazione.