L'assessore Baiocco: «Contiamo di ultimare loperazione nel giro di quindici giorni»
A seguito della grande pioggia caduta nelle ore precedenti, alcuni massi si sono staccati dalla parete tufacea che sovrasta il percorso pedonale che conduce i pellegrini al Santuario ed una strada comunale. In quel momento, per fortuna, non transitavano persone in quanto i fedeli erano tutti all’interno della chiesa per la Messa. Il comune di Venarotta ha provveduto immediatamente alla chiusura dell’accesso alla zona interessata ed a segnalare l’accaduto al Servizio Interventi Sismici ed Idraulici, ex Genio Civile, della Provincia di Ascoli Piceno competente in materia di dissesti idrogeologici ed attività di prevenzione. «Purtroppo situazioni di dissesto idrogeologico come quella di Gimigliano sono molto diffuse nel nostro territorio - spiega l’assessore provinciale al Genio Civile e Protezione Civile Luigino Baiocco - siamo dunque preparati a queste emergenze e la segnalazione del Sindaco di Venarotta ha potuto avere un riscontro praticamente immediato attraverso l’attivazione dei tecnici preposti alle attività di pronto intervento previste dal Decreto legislativo 1010/48». Con la procedura della somma urgenza, infatti, il Genio Civile provinciale, avvalendosi di una Ditta locale specializzata in operazioni di questo genere, in pochi giorni ha iniziato i lavori di messa in sicurezza del costone in frana che, ad una prima stima sommaria, impegneranno l’Amministrazione provinciale per una somma di circa 25.000 euro. I tecnici della ditta, specializzata in operazioni con “tecniche alpinistiche”, hanno già provveduto a ripulire la scarpata dalla vegetazione che impediva la ricognizione dei massi ancora pericolanti della parete rocciosa che, prontamente, sono stati fatti cadere. Nei prossimi giorni si provvederà ad ancorare il costone con una rete di protezione per l’intera lunghezza della parete interessata dai cedimenti (circa mq. 600). «Contiamo di ultimare l’operazione nel giro di quindici giorni» è la previsione dell’assessore Baiocco che venerdì 26 ottobre, insieme ai tecnici del Genio Civile della Provincia e a quelli della Ditta appaltatrice, hanno effettuato un nuovo sopralluogo alla presenza del Sindaco del comune di Venarotta che ha ringraziato Baiocco e gli uffici della Provincia per l’immediatezza dell'intervento.