Presentata la Carta dei Valori, della cittadinanza e dellintegrazione
la “Carta dei Valori, della cittadinanza e dell’integrazione” con l’invito a darne diffusione nell’ambito della propria Amministrazione, coinvolgendo, ove possibile, i cittadini italiani e le comunità degli immigrati. Particolare attenzione sarà rivolta per il tramite dell’Ufficio Scolastico Provinciale agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado favorendo una discussione sulle relative tematiche, al fine di renderla patrimonio dei giovani ed un momento di condivisione da parte delle comunità degli immigrati. Il documento in parola, predisposto da un Comitato scientifico incaricato dal Ministro dell’Interno ed approvato dallo stesso, intende costituire un importante strumento di ispirazione ed orientamento dell’Amministrazione dell’Interno nell’esercizio delle sue attribuzioni ed, in particolare, nell’ambito delle relazioni con le comunità degli immigrati e religiose ai fini dell’integrazione e per favorire la coesione sociale. In tale prospettiva, la Carta dei Valori enuclea, in coerenza con il quadro normativo e con la Costituzione della Repubblica, i principi e i valori che vengono in rilievo nell’attuale quadro sociale caratterizzato dalla crescente presenza di componenti alloctone portatrici di diverse lingue, culture, tradizioni e religioni. Sulla base di tale impostazione, la Carta dei Valori riassume i principi validi per i cittadini e per gli immigrati ed è orientata ad un concetto unitario di cittadinanza e di convivenza tra le diverse componenti della società fondato su una prospettiva di condivisione, nella lealtà e nella coerenza di valori e responsabilità comuni. Il documento si articola in sezioni dedicate alla dignità della persona in un quadro di diritti e di doveri, ai diritti sociali con particolare riguardo al lavoro e alla salute e, inoltre, alla scuola, all’istruzione e all’informazione, al tema della famiglia e delle nuove generazioni, alla laicità e alla libertà religiosa. Il Prefetto ha, infine, rappresentato che ulteriore riunione sarà tenuta in sede di Consiglio Territoriale per l’Immigrazione con i rappresentanti delle comunità degli extracomunitari cui il suddetto documento è stato già consegnato nello stesso Consesso, al fine di favorire una piena condivisione dello stesso. Per quanto attiene, inoltre, agli interventi dei presenti, in particolare,il Presidente della Provincia nel ritenere il suddetto documento un lavoro di grande spessore che condensa i valori della Costituzione, ha anticipato che la Carta dei Valori sarà inserita, da subito, nelle iniziative già in atto sul territorio. Nel corso della riunione il Prefetto ha, altresì, illustrato alcune novità concernenti le competenze della Conferenza Permanente in virtù del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 luglio scorso, costituendo il suddetto consesso uno strumento di raccordo tra gli Uffici della Conferenza Stato – Città ed Autonomie Locali e le Prefetture Uffici Territoriali del Governo. Infine, il Prefetto, su indicazione del Ministero dell’Interno ha segnalato ai presenti una nota interpretativa del Procuratore Generale presso la Corte dei Conti, in ordine agli adempimenti cui devono provvedere amministratori e funzionari pubblici per la denuncia di fatti che possono dar luogo a responsabilità per danni cagionati alla finanza pubblica. Erano presenti il Presidente dell’Amministrazione Provinciale, prof. Rossi, il Questore, Comm. Mastrogiovanni, il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, Dott. Discenza, il Segretario Generale della Camera di Commercio , Dott. Peroni, il Vice Sindaco del Comune di San Benedetto del Tronto, Di Antimo, il Comandante Provinciale dei Carabinieri , T.Col. De Pasquale, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza , Col. Montanaro, il Vice Comandante del Comando Reclutamento Forze Complemento, Ten. Col. Piccolini, il Comandante del 235° Reggimento Fanteria, Col. Bartolucci, il Comandante della Capitaneria di Porto, C.F. Forner, il Comandante della Sezione Polizia Stradale, Dott. Amadio, il Comandante Provinciale Vigili del Fuoco, Ing. Di Pardo, il Vice Comandante del Corpo Forestale dello Stato, Dott. Paesani, la Direttrice dell’Archivio di Stato,Dr.ssa Ciaffardoni, il Direttore Provinciale dei Servizi Vari, Dott. Fanesi, le Direttrici delle Case Circondariali di Ascoli Piceno e Fermo, Dr.ssa Di Feliciantonio e Dr.ssa Consoli, i Vice Direttori della Ragioneria Provinciale dello Stato e dell’Ufficio Provinciale Dip.to Trasporti Terrestri, Di Mattia e Marzioni, la rappresentante del Consorzio Universitario Piceno, Scriboni.