Sibillini, forum su attività industriali e produttive

Sibillini, forum su attività industriali e produttive

Parteciperanno amministratori e vertici locali di Confindustria

E’ questa la sostanza del primo Forum dedicato allo “Sviluppo delle attività industriali e produttive dei Sibillini sui mercati nazionali e internazionali” che si terrà a Comunanza sabato 29 settembre dalle 16.30 in poi nell'Auditorium "Adriano Luzi". L’iniziativa è partita dalla Comunità Montana dei Sibillini su idea di qualche imprenditore comunanzese e sarà attuata in collaborazione con il comune di Comunanza, le presidenze di Confindustria di Ascoli Piceno e Fermo. Un evento al quale sono stati invitati tutti gli imprenditori di attività produttive di vario genere del territorio della stessa Comunità Montana dei Sibillini, professionisti del settore economico e manageriale, rappresentanti d’istituti di credito e di associazioni di categoria legati all’impresa, operatori economici del territorio. Interverranno: Adriano Federici e Pio Antognozzi rispettivamente presidente e vice di Confindustria di Ascoli Piceno; Silvano Lattanzi ed Alvaro Cesaroni rispettivamente presidente ed ex presidente di Confindustria Fermo; Paolo Zappasodi, Servizio Finanziamenti Confindustria Ascoli Piceno; Enrico Biondi, imprenditore, Confindustria Fermo; Cesare Milani, presidente della Comunità Montana dei Sibillini; Maria Paola Pizzichini, sindaco di Comunanza. Un evento che per la prima volta nella storia del territorio montano e dell’entroterra chiama a raccolta tutti gli attori che operano con le loro aziende principalmente industriali ma anche artigianali, in questa ampia zona dell’interno. Un confronto a tutto campo per delineare in modo pragmatico e con progettualità ben precise, percorsi, metodi ed opportunità di sviluppo e di crescita delle attività imprenditoriali, per farle affermare su mercati più ampi di quello territoriale. Ma soprattutto un’occasione speciale per mettere in campo strumenti e strategie per creare nuove imprese in questo territorio, favorendo una “cultura d’impresa” fra i giovani, con iniziative che coinvolgano scuole e associazioni di categoria e l’obiettivo di creare un humus fertile per la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali. Un incontro che sarà la base di successivi Forum che segneranno le fasi di sviluppo concreto dei punti emersi in questo appuntamento. Info: 380.7058693 - 339.7003885