Picchio Domani, al via la fase conclusiva

Picchio Domani, al via la fase conclusiva

Il progetto ha visto la partecipazione di cinque scuole elementari della città

Il progetto è frutto della collaborazione fra l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Ascoli Piceno e la Società “Ascoli Calcio 1898”, con il coordinamento della società di marketing Simbiosi s.r.l.
La fase conclusiva prevede l’esposizione degli elaborati di tutte le scuole partecipanti, cittadine e dell’ immediato hinterland, presso il Centro Commerciale “Al Battente”, con la realizzazione di una mostra di oltre 130 disegni, a partire da lunedì 24 settembre. Oltre ad un 1°, 2°, 3° classificato, sono previste premiazioni per categorie particolari, quali: miglior tecnica di esecuzione, messaggio più significativo, illustrazione più simpatica, miglior gruppo, miglior disegno, messaggio più simpatico. Il progetto ha visto la partecipazione di cinque Scuole Elementari: Don Bosco, Piane di Tenna, San Filippo e Giacomo, Suore Concezioniste  e San Serafino Galiè e di quattro Scuole Medie: D’Azeglio sede via N. Sauro, D’Azeglio sede Monticelli, B. Croce S. Egidio alla Vibrata e Maltignano. L’iniziativa ha entusiasmato i giovani tifosi che sono stati coinvolti in una serie di incontri con i giocatori bianconeri all’interno della propria scuola, nei giorni antecedenti le partite dell’Ascoli Calcio disputate in casa e a cui le classi erano invitate ad assistere. In seguito ai vari appuntamenti nelle scuole e successivamente allo stadio, gli alunni hanno realizzato i disegni, in cui con forte creatività e tecniche libere, hanno rappresentato temi diversi, sempre attinenti al mondo del calcio. L’obiettivo dell’iniziativa è stato quello di presentare il gioco del calcio come un’attività di divertimento e di intrattenimento che deve necessariamente svolgersi secondo il rispetto di precise nome e all’interno di un ambiente dove il superamento dell’avversario, non può prescindere da condotte improntate alla sana competitività.«Queste caratteristiche – ha dichiarato l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Giovanni Silvestri -  devono fare del calcio uno strumento pedagogico di convivenza e  corretto agonismo, insistendo sulla responsabilità che hanno i giocatori in quanto modelli di ispirazione per giovani e bambini, che ne imitano il modo di giocare, gli atteggiamenti e le reazioni. Infatti – continua l’Assessore – gli incontri con i beniamini che si sono tenuti nelle scuole, hanno rappresentato il desiderio di trasmettere l’importanza di qualsiasi sport, di vedere l’attività sportiva in modo ludico, di concludere ogni partita facendo prevalere il sorriso ed il rispetto per l’avversario». Al termine del periodo di esposizione degli elaborati, sarà organizzata una cerimonia di premiazione con la partecipazione dei calciatori dell’Ascoli Calcio, in cui saranno consegnati i vari premi non soltanto ai i vincitori del concorso “Picchio Domani” , ma anche alle classi che hanno partecipato al gioco a quiz del progetto di “Educazione Stradale”.