amico, come un neurologo o un geriatra, che potrà fornire risposte ai familiari sulle varie tematiche legate alla malattia. Non sarà quindi un luogo di terapia, ma con tecniche e metodi adeguati si aiuteranno i malati a prendere parte alle attività ludiche e di intrattenimento che verranno di volta in volta organizzate. A Pesaro il cafè avrà sede presso la residenza sanitaria di Galantara; aprirà venerdì 21 alle ore 10, per poi ospitare gli incontro il pomeriggio del primo giovedì del mese. A Fano, l’inaugurazione sarà sabato 22, alle ore 10, presso il centro diurno Margherita di Fano, dove gli incontri si terranno al mattino del primo sabato del mese. Durante i due appuntamenti il professor Pietro Vigorelli farà un intervento formativo aperto a tutti sul tema del conversazionalismo, ovvero la conversazione possibile col malato di Alzheimer. Il corso di formazione, invece, che avrà per oggetto proprio il tema dell’importanza questo dialogo senza comunicazione, inizierà venerdì 21 alle ore 15.30, per poi proseguire sabato 22, presso i locali della residenza sanitaria di Galantara, in via Novilara 8. Relatore, il prof. Vigorelli. Per informazioni 329 2530899 o 0721 397143 (pomeriggio).