Castagne minacciate da un pericoloso insetto

Castagne minacciate da un pericoloso insetto

L'allarme lanciato dalla Cia, confederazione italiana agricoltori

dell’insetto denominato cinipide galligeno. Intere produzioni di castagne, infatti, sono a rischio e a lanciare l’allarme è la Cia-Confederazione italiana agricoltori di Ascoli Piceno. Questo insetto, importato anni fa dall’Estremo Oriente, rappresenta ormai una seria minaccia per le produzioni di castagno presenti nell’intero territorio, a riguardo la sollecita interventi per fronteggiare una situazione che può assumere dimensioni rilevanti. Le misure ed azioni messe in atto dal governo nazionale e dalle Regioni interessate, pertanto non hanno prodotto, allo stato attuale, risultati soddisfacenti. La Cia provinciale è convinta della necessità di istituire un Tavolo nazionale sull'emergenza cinipide che veda impegnato il governo, attraverso il ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, della Regione Marche, delle Istituzioni scientifiche e delle organizzazioni professionali agricole interessate al problema. In tal senso tra i compiti del Tavolo ci deve essere il coordinamento delle attività di ricerca delle Istituzioni scientifiche al fine di definire i metodi di lotta, concentrandosi soprattutto su quella biologica basata sugli insetti antagonisti. A fronte di tale situazione emerge anche la necessita di una forte iniziativa di informazione, divulgazione ed orientamento del sistema, ed inoltre è indispensabile il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei castanicoltori e delle loro associazioni. E’ basilare, inoltre, un chiaro impegno del governo e della Regione anche per il reperimento di adeguate risorse, finalizzate al rimborso dei danni e al sostegno per la perdita di reddito dei produttori.