Folignano, un monumento scout nel parco

Folignano, un monumento scout nel parco

L'iniziativa fa parte delle celebrazioni per il centenario della fondazione dello scoutismo

ai genitori e alla cittadinanza presso il parco giochi della frazione di Villa Pigna Bassa per un evento memorabile. Nell'ambito delle celebrazioni per festeggiare i cento anni dalla fondazione dello scoutismo nel mondo, il Folignano 1 ha l'onore di annunciare che il parco giochi adiacente piazza Simon Bolivar verrà intitolato al fondatore dello scoutismo, Lord Baden Powel. Fu proprio Baden Powel, per gli amici semplicemente BP (leggi "bipì"), ad avere l'intuizione di far vivere ad un gruppo di ragazzi nell'isola di Brownsea l'esperienza unica del campo scout in cui le tecniche militari di sopravvivenza erano piegate non a logiche di guerra ma alla promozione della civile e pacifica convivenza. Da quel lontano 1907 molte cose sono cambiate, ma non certo la voglia dei ragazzi di sperimentare l'avventura, di confrontarsi con i propri coetanei e di mettere a frutto le tecniche apprese nel corso degli anni. Un monumento ideato e realizzato dai ragazzi del gruppo suggellerà l'intitolazione (B.P. PARK) ed una targa riporterà incese date e parole con un pensiero del fondatore Powel. L'intitolazione del nuovo "BP PARK" e avrà inizio alle 15.30 con la S. Messa celebrata dal parroco della parrocchia di S. Luca Evangelista, don Franco. Seguirà quindi la cerimonia di intitolazione con i discorsi di rito e lo svelamento del monumento. Sarà presente anche l'Amministrazione comunale che ha appoggiato con entusiasmo la proposta dei capi gruppo di lasciare nell'anno del centenario un segno tangibile della presenza degli scout nel comune: hanno aderito all'iniziativa il sindaco Pasquale Allevi, saranno rappresentati inoltre la Giunta ed il Consiglio Comunale, segno di vicinanza delle istituzioni al mondo del volontariato di espressione cattolica, quali sono i capi dell'Agesci. Sul sito internet del gruppo www.folignano1.org si trovano tutte le informazioni sull'iniziativa, oltre a poter visionare le foto delle attività finora organizzate per il centenario, a cominciare dalla manifestazione "Noi, Voi, Tutti... in Piazza" del maggio scorso che ha ottenuto molti consensi e una nutrita partecipazione di cittadini; il campo E/G quest'anno organizzato insieme con tutta la zona picena e svolto a Badia Tedalda (in provincia di Arezzo); l'impresa per il concorso nazionanale dell'Alta Squadriglia del Reparto che ha superato le selezioni regionali mancando di un soffio la vittoria; la partecipazione di Davide e Francesco al Jamboree, il raduno mondiale degli scout dell'agosto scorso in Inghilterra e moltissime altre iniziative. Il gruppo scout invita tutti a partecipare sabato 15 alla cerimonia di intitolazione.