Da oggi a lunedì oltre 11 mila ragazzi tornano sui banchi
L’anno scolastico si annuncia ricco di novità (dalle nuove indicazioni per i piani di studio all'apertura pomeridiana come antidoto alla dispersione) e fa perno sul ruolo degli insegnanti. A loro, è stato espresso dal sindaco Piero Celani il ringraziamento per la passione, la competenza e lo spirito di sacrificio con il quale svolgono il loro compito e per il sincero rapporto di collaborazione con l’Amministrazione Comunale. Ai ragazzi, il primo cittadino ascolano ha ricordato che la scuola è palestra di vita. «Non è retorica – ha detto Piero Celani – ma la scuola è il luogo dove si impara a vivere e a convivere; basti pensare ai tanti ragazzi stranieri e alle diverse culture con i quali dividerete parte delle vostre giornate. Ma soprattutto ricordate che lo studio è importante per il vostro avvenire e per il vostro futuro. Quello che apprenderete a scuola vi servirà nella vita». Intanto ai 363 bambini al “debutto” nel mondo della scuola, il sindaco Piero Celani e l’assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri, hanno inviato una lettera di benvenuto. «Questo, sarà per te un anno molto particolare. Entrerai a pieno titolo a far parte di un mondo nuovo, affascinante, che ti accompagnerà per molti anni avvenire. Entrerai a far parte del mondo della scuola che, insieme alla famiglia, ti aiuterà a crescere, a formarti, a costruire una propria identità personale e culturale e ad aprirti verso altre culture e al confronto con diversi modelli di vita. Munito di zainetto, quaderni, astuccio con penne e matite, grembiulino, la merendina, oggi avrai la sorpresa di ritrovarti in un luogo nuovo, diverso, che ben presto, però ti diventerà familiare. Luogo di incontro, di confronto, di crescita, la scuola sarà un luogo di formazione ma soprattutto una guida, sicura e valida per una crescita culturale, morale e civica. A te il più affettuoso e cordiale saluto ed augurio perché possa trarre dagli studi quell’apertura mentale indispensabile per comprendere la realtà, tanto complessa, che c’è al di fuori della famiglia e della scuola stessa. Una realtà che necessita anche del tuo intelligente e critico contributo. L’impegno del Comune anche quest’anno sarà, come abbiamo sempre fatto, quello di sostenere il mondo della scuola nei progetti e nei percorsi educativi, formativi e d’apprendimento per aiutarti a crescere meglio. Con l’augurio che possa un domani realizzarti pienamente, secondo le tue aspirazioni, utilizzando al meglio gli insegnamenti ricevuti, un cordiale, affettuoso, saluto».