Montemonaco, tavola rotonda sulle "sorgenti"

Montemonaco, tavola rotonda sulle "sorgenti"

Interverranno anche Massimo Rossi e Massimo Marcaccio

A partire dalle ore 15, nella sala convegni del rifugio “Taverna della Montagna”, sulla scia del convegno nazionale tenutosi l’anno scorso nella piccola frazione ai piedi del monte Vettore, proseguirà la riflessione su questo bene primario. Prevista anche l’attivazione di un tavolo scientifico per valutare la situazione delle sorgenti, in particolare di quella dell’Aso. Nell’occasione saranno presentati gli atti del convegno “Acqua, sangue della terra” del 24 giugno 2006 quando relatori di caratura internazionale portarono il loro contributo, ora raccolto in una pubblicazione preziosa per la conoscenza dell’ecosistema territoriale. «Il nome di Foce è emblematico e fa pensare subito all’acqua - ha sottolineato l’assessore Marini- d’altronde qui nasce il fiume Aso e vogliamo che questo luogo, simbolo della ricchezza naturale del Piceno, abbia sempre più un ruolo scientifico per lo studio di tale bene. Ma non solo: occorre rilanciare anche l’aspetto turistico di un ambiente che ha tanto da offrire». «L’acqua è fonte di vita senza alternative come il sangue lo è per l’organismo umano: perché non c’è tanta attenzione quando si discute se e come sfruttare le sorgenti?» Questa era la domanda che poneva lo scorso anno il presidente della Provincia Massimo Rossi e da ciò si ripartirà sabato 22 per un appuntamento che diverrà annuale. Interverranno all’iniziativa il sindaco di Montemonaco Vittorio Sansonetti, il presidente della Comunità Montana dei Sibillini Cesare Milani, il presidente della Provincia Massimo Rossi, il presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini Massimo Marcaccio, Sergio Reolon, presidente del Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua e della Provincia di Belluno, Eriberto Eulisse, direttore del Centro Internazionale “Civiltà dell’Acqua”, il presidente dell’ATO 5 Stefano Stracci e Marco Stevanin, Coordinatore progetto Valdaso. Coordinerà i lavori Avelio Marini, assessore provinciale al Turismo, Parchi ed Agricoltura. Alle 20, anteprima della “Cena dei Negromanti”, appuntamento gastronomico inserito nel Circuito delle Cucine Tipiche del Piceno, promosso dall’Assessorato provinciale al Turismo. Info e prenotazioni ai seguenti numeri: 0736 856327 - 0736 856153. Il costo del pasto completo è di euro 20. Anche quest’anno il mattino dopo, domenica 23 settembre, è prevista (condizioni meteo permettendo) un’escursione guidata al lago di Pilato: si partirà alle ore 8.30 dalla Casa del Parco con pranzo a sacco e rientro nel pomeriggio. Si raccomanda abbigliamento da trekking adeguato. Info e prenotazioni “Taverna della Montagna” 0736 -856327. Per ogni altro tipo di informazione, si può contattare la segreteria organizzativa dell’iniziativa allo 0736-277352, o tramite la mail filieracorta@provincia.ap.it