Le candidature complessivamente pervenute sono state 332
Le destinazioni saranno Montpellier per la Francia, Hastings, Southsea, Brigton e London Derry per l’Inghilterrra e Dublino per l’Irlanda per la realizzazione di un’esperienza, completamente gratuita, di formazione linguistica e di orientamento professionale della durata di tre settimane. Il progetto, giunto alla quarta edizione, ha riscosso notevole successo: 332 sono state le candidature pervenute ed i 130 beneficiari sono stati selezionati sulla base di elementi di valutazione individuati dal bando quali colloquio orientativo e motivazionale (peso 40%), alla media dei voti ottenuta nell’anno scolastico/formativo 2006/2007 (peso 30%) e valore dell’indicatore ISEE (peso 30%). L’intervento si propone di sviluppare nei beneficiari, oltre alle competenze linguistiche, anche le abilità orientative (competenze di comunicazione e relazione, di adattabilità e fronteggiamento dei problemi). Le borse coprono i costi di organizzazione e realizzazione del soggiorno: spese di vitto, alloggio, viaggio, assicurazione, formazione linguistica e relativa certificazione, orientamento professionale e culturale, organizzazione e gestione del progetto. Il soggiorno prevede l’alternanza fra momenti d’aula, dedicati alla formazione linguistica, e visite guidate a carattere orientativo/professionale (in aziende o organismi di formazione professionale) o a carattere culturale. La formazione linguistica (inglese in Inghilterra e Irlanda e francese in Francia) avrà una durata di almeno 45 ore e sarà strutturata secondo il livello linguistico di ciascun partecipante. Al termine sarà rilasciata la certificazione “Europass Mobilità”, il documento comunitario che attesta periodi di formazione in alternanza scuola-lavoro effettuati all’estero, mentre la formazione linguistica verrà attestata dagli organismi internazionali ospitanti. Ai beneficiari verrà inoltre offerta la possibilità di sostenere gratuitamente un esame finale riconosciuto a livello internazionale (Cambridge, Alliance Française) per l’ottenimento di un’ulteriore certificazione linguistica. «La validità del progetto – spiega l’assessore al lavoro e formazione professionale Emidio Mandozzi – è stata sottolineata dai beneficiari delle precedenti edizioni che hanno evidenziato come tale esperienza sia un’importante occasione per fare una nuova e stimolante esperienza formativa, un’opportunità importante per socializzare con ambienti lavorativi organizzativi, incrementando di conseguenza le proprie chances di crescita e sviluppo personale nell’ottica di un futuro sviluppo professionale. Occorre anche sottolineare - prosegue Mandozzi – che il progetto Gulliver ha indubbiamente stabilito una relazione forte con tutte le politiche europee indirizzate al rafforzamento del capitale umano e sociale, delle imprese, delle comunità locali, dei sistemi della formazione e del lavoro in linea con gli orientamenti comunitari».