Cinquecento persone non hanno dormito a Monterocco

Cinquecento persone non hanno dormito a Monterocco

Tre le abitazioni rese inagibili dalle fiamme e una dozzina quelle danneggiate

Nessuno però utilizzerà le strutture di accoglienza predisposte dalla Sala provinciale di Protezione civile. Altre nove persone sono state allontanate per precauzione dalle abitazioni minacciate dalle fiamme a Vallecchia di Mozzano, e pure i 15 anziani della casa di ricovero di Ripatransone, ospiti da ieri di un albergo, non non sono tornati nell'istituto e non lo faranno fino a quando l'emergenza non potrà dirsi completamente superata. Secondo un prima stima, ancora provvisoria, sono tre le abitazioni rese totalmente inagibili dal fuoco; un'altra dozzina quelle danneggiate, come parte del perimetro del cimitero di Ascoli, capannoni agricoli, rimesse, e stalle, con gli animali rimasti a vagare nei campi. Notevolissimi i danni al patrimonio boschivo, e a uliveti e palmeti, andati distrutti: troppo presto però, secondo il Cfs, per fare il conto degli ettari devastati dal fuoco. In serata le temperature sono scese di almeno dieci gradi, e anche se non è piovuto il vento più fresco ha agevolato le operazioni di spegnimento e smassamento.