L’acquisto della prima casa è considerato uno dei principali traguardi di una famiglia. Tuttavia, acquistare un immobile è un impegno economico di notevole portata che richiede attente valutazioni poiché, nella maggior parte dei casi, è necessario richiedere un apposito prestito a un istituto bancario, il mutuo casa, un finanziamento a lungo termine da rimborsare tramite rate mensili.
Tra le valutazioni da fare, c’è anche il fatto che, nella gran parte dei casi, i mutui casa coprono al massimo l’80% del valore dell’immobile (il cosiddetto Loan to Value). Non tutti però dispongono della liquidità necessaria per coprire la restante parte della spesa e questo vale a maggior ragione per le famiglie giovani che, per comprensibili ragioni, non hanno avuto modo di crearsi una scorta di liquidità sufficiente.
Se anche tu ti trovi in questa situazione, ma sei intenzionato ad acquistare la tua prima casa, scopri il mutuo prima casa al 100 per cento, una soluzione proposta da alcune banche che copre tutto il valore dell’immobile.
Come accennato, la maggior parte dei mutui proposti dalle banche hanno un Loan to Value fino all’80%. Un Loan to Value al 100% è meno comune perché, come facilmente si può immaginare, si tratta di un prestito che presenta statisticamente più rischi: in altri termini ci sono maggiori probabilità che una persona priva di risorse liquide iniziali e con un grande debito da ripagare abbia maggiori difficoltà nell’onorarlo.
Per ridurre il rischio, le banche disposte a concedere fino al 100% del valore dell’immobile richiedono garanzie aggiuntive. Le più comuni sono tre: polizza fideiussoria, firma di un garante (per esempio un genitore) o Fondo di Garanzia Prima Casa.
La polizza fideiussoria è un contratto assicurativo con il quale una compagnia assicurativa si impegna a rimborsare la parte del finanziamento che l’istituto bancario non dovesse eventualmente recuperare per inadempienza del debitore.
Di solito questa polizza viene stipulata con una compagnia assicurativa convenzionata con la banca e il costo è a carico del cliente.
Possono esserci differenze fra un istituto e l’altro, ma di solito il costo della polizza viene calcolato sulla parte che eccede l’80% dell’importo del mutuo e in genere corrisponde allo 0,2% della quota assicurata moltiplicato per il numero di anni del finanziamento.
Un’altra possibilità di ottenere un mutuo 100% è la firma di un garante. Il garante è un soggetto che firma la richiesta di mutuo insieme al richiedente e si impegna a intervenire qualora quest’ultimo non paghi una o più rate del mutuo o addirittura sospenda i pagamenti.
La tutela che viene fornita dal garante è una garanzia personale denominata fideiussione. È possibile nominare più di un garante. Spesso, per esempio, una famiglia giovane nomina i genitori come garanti.
Una soluzione interessante per ottenere un mutuo 100% è il ricorso al Fondo di Garanzia Prima Casa. Conosciuto anche come Fondo CONSAP, si tratta di un’opzione destinata agli under 36 e ad altre categorie prioritarie.
Ricorrendo a questa soluzione, una famiglia giovane può richiedere un mutuo 100% senza ricorrere alla firma di uno o più garanti.
Il fondo, quindi, offrendo una garanzia pubblica, rende più agevole il rapporto tra il richiedente e la banca. Nel caso di inadempimento da parte del mutuatario, il Fondo di Garanzia interverrà liquidando l’importo che la garanzia prevede dopodiché agirà nei confronti del mutuatario per recuperare la somma liquidata.