Quanto ai progetti per il futuro, soprattutto quelli legati al Giubileo, saranno illustrati non appena si sarà rientrati nel pieno possesso del Cinema
Partecipano 25 insegnanti stranieri di lingua italiana provenienti da tutto il mondo
Tra i temi, il disagio giovanile, lalcolismo e la tossicodipendenza
Venerdì 21 giugno la prima proiezione ad Ascoli Piceno
Durante la premiazione del Rocchetta Film Festival saranno visionati i filmati prodotti, di circa 10 minuti l'uno, in un'area verde accanto ad una delle prime case di Rocchetta perfettamente ristrutturate
Avvicente il film che sarà proiettato sotto le stelle in pellicola da 35 mm nel giardino della cantina: Grace di Monaco di Olivier Dahan con Nicole Kidman
Primo incontro giovedì 16 ottobre. Iscritti 210 soci
Verrà proiettato il documentario L'uomo planetario di Federico Bondi
La programmazione del ciclo di documentari si concluderà giovedì 27 novembre
Sarà proiettato il documentario Il futuro. Comizi infantili, di Stefano Consiglio
Il corso verrà presieduto da 4 relatori esperti nel linguaggio dell'arte audiovisiva
Castelli: 'A noi piace far accadere cose che vengano poi assorbite dai ragazzi che poi ci faranno quel che credono. Non credete a tutto quello che vi dirà Lucrezia Ercoli, non credete a quello che dirà Castelli. Fate un'altra cosa: fatevi un giudizio proprio. Cinesophia serve a esercitare lo spirito critico che è il grande assente dal mondo moderno'.
Lucrezia Ercoli: 'Due giornate intense che hanno scavato nelle mille suggestioni del realismo magico in un percorso multidisciplinare, dai maestri del cinema del Novecento ai giovani artisti contemporanei, dai classici della letteratura alla cultura di massa'.
Si comincerà alle ore 16.30 con la nuova rassegna “Propositi”, dedicata ai due grandi cineasti interpreti del “realismo magico”, il tema dell’edizione 2018: Ingmar Bergman e Federico Fellini. Si partirà, nella giornata di venerdì 23, in compagnia del giornalista Andrea Panzavolta che indagherà l’opera bergmaniana a partire dalla sua perturbane indagine degli aspetti reconditi della realtà.
La visione del film ha consentito al pubblico di godere della recentissima versione restaurata dal laboratorio “L’immagine Ritrovata” della Cineteca di Bologna.
La prima giornata dedicata al regista svedese nel centenario della sua nascita.
icordo e cronaca. Realtà e magia. Realismo magico. Tutto condensato nel pomeriggio che fa da prodromo al gran finale di 'Cinesophia, estetica e filosofia del cinema'
La seconda giornata di Cinesophia 2018. La partecipazione agli appuntamenti varrà come “corso di formazione” riconosciuto a livello ministeriale per studenti e insegnanti.
Il sindaco Castelli: 'Diventerà un appuntamento fisso'
il primo festival italiano interamente dedicato alla 'Filosofia del Cinema'
E domenica 27 maggio Piazza Kursaal diventa un set cinematografico