Il progetto vede coinvolti 43 Comuni delle Province di Ascoli e Fermo
Tutti i cittadini sono invitati a segnalare impianti 'non desiderati'
Vincitori e non hanno ritirato un attestato di merito
Esordio di successo con la perfomance della Compagnia dei Folli e numeroso pubblico di ogni età
Nella stupenda struttura è possibile ammirare l'antico mulino del primo secolo
Fino al 6 gennaio, potrà essere visitata dalle 16 alle 19 nei giorni di sabato, domenica e festivi
Celani: La Provincia punta ad una promozione integrata del territorio
Interverranno lassessore provinciale Gobbi e Cecci dell'Accademia delle Belle Arti di Urbino
L'amministrazione ascolana chiede un ultimo sforzo alle istituzioni e alle famiglie
Ad Ascoli si contano più di 800 nuclei familiari che usufruiscono del CAS per un totale di circa 1.200 persone. Gli uffici dei Servizi Sociali hanno tempestivamente preparato i mandati per incassare il contributo, per evitare che la chiusura di fine anno della tesoreria impedisse ai cittadini di ritirarlo.
Le preoccupazione della Uil pensionati di Ascoli Piceno
A contendersi il premio saranno le migliori novità e prelibatezze come i formaggi delle Alpi e degli Appennini, il pane alle alghe, il cacio affinato nella birra, il culatello di maiale alle erbe allevato allo stato brado e altre innumerevoli specialità
La decima edizione il 7 e 8 ottobre. Venticinque milioni di euro saranno investiti in tre anni in Puglia. Ampliamento di punti vendità in Albania e Kosovo. Sostegno alle eccellenze dei produttori locali e prezzi solidali per le famiglie
E tra i prosciutti, dal mondo del San Daniele, passando per quello di Parma, di Carpegna, potete incontrare popoli con le loro eccellenze nel settore, dall’Ungheria alla Spagna, facendo sosta per una chicca: il prosciutto più alto d’Italia, in Val D’Aosta
Dieci ospiti rifugiate o titolari di protezione umanitaria
Gli investigatori trovarono una trentina di ospiti in condizioni igienico sanitarie precarie, alcuni con segni sospetti sul corpo.
Grazie ad Ama Aquilone Lisa Calosci apre il primo nido domiciliare del Piceno con contributi regionali e della Fondazione Carisap alle famiglie
Le domande dovranno pervenire al Protocollo Generale del Comune entro il 15 novembre 2007
«Lacqua è un bene comune, deve pertanto rimanere pubblica»